SEO
SEO è un acronimo che si incontra spesso nel webmarketing e quando si parla di siti. Ma molti ignorano il significato. Cerchiamo di spiegarlo.
E’ un acronimo della frase inglese “Search Engine Optimization“, ovvero letteralmente Ottimizzazione per i Motori di Ricerca.
Ma cosa si ottimizza per i motori di ricerca? I siti ovviamente. Se vogliamo dare una prima velocissima definizione (anche se imprecisa) possiamo dire che la SEO serve a massimizzare la rilevanza che ha il sito sui motori di ricerca per aumentare il traffico di utenti che da questo possono arrivare.
Per SEO, nel gergo informatico italiano, si intende sia l’attività di ottimizzazione che chi esegue questa attività. Nel caso si parli dell’attività si dice al femminile, la SEO, mentre le persone che effettuano questa attività sono i SEO, e quindi al maschile. Chi è programmatore, analista, blogger, geek, formatore si può anche definire un SEO.
Le attività SEO in genere si dividono in:
- ottimizzazione del sito;
- posizionamento sui motori di ricerca;
- realizzazione campagne e attività di web marketing e search engine marketing;
- realizzazione campagne e attività Link Popularity e Link Bulding;
- realizzazione campagne e attività Keywords Advertising (pubblicità su circuiti Pay Per Click);
- Web Tracking e Web Analytics (analisi dei dati statistici e conseguente ottimizazione del sito per migliorare il ritorno sull’investimento);
- realizzazione campagne e attività di Social Media Optimization e Social Media Marketing.