Back
16 Gennaio

Struttura di controllo

In tutti i paradigmi di programmazione imperativa, le strutture di controllo sono costrutti sintattici di un linguaggio di programmazione la cui semantica afferisce al controllo del flusso di esecuzione di …

22 Febbraio

Indentare il codice

“Indentare il codice” significa discostare il contenuto dall’inizio della riga lasciando spazi (o tab). In pratica apertura e chiusura del tag si trovano allo stesso livello, mentre il contenuto viene …

21 Febbraio

Costante

In informatica una costante identifica una porzione di memoria il cui valore non varia nel corso dell’esecuzione di un programma. Le costanti possono essere prevalentemente di tre tipi, costanti numeriche, …

21 Febbraio

Variabili

Una variabile, in informatica, è un contenitore di dati situato in una porzione di memoria (una o più locazioni di memoria) destinata a contenere valori, suscettibili di modifica nel corso …

21 Febbraio

Tabelle

Una tablella, un array o vettore, in informatica, indica una struttura dati complessa, statica e omogenea. Gli array, presenti praticamente in tutti i linguaggi di programmazione o di scripting, sono …

21 Febbraio

Renderer

Un renderer o motore di rendering, in informatica ed in particolare nella computer grafica, è un componente hardware o software che interpreta delle informazioni in ingresso codificate secondo uno specifico …

C++
19 Febbraio

Stringhe

Una stringa in informatica è una cassettiera con un ordine prestabilito. Sequenze di altri tipi di dato sono i cassetti o in inglese, array. Può essere composta da byte nel …

19 Febbraio

Array

Un array o vettore, in informatica, indica una struttura dati complessa, statica e omogenea. Gli array, presenti praticamente in tutti i linguaggi di programmazione o di scripting, sono ispirati alla …

18 Febbraio

Funzioni

Le funzioni sono uno degli strumenti più importanti a disposizione in un linguaggio di programmazione. Diamo una definizione di funzione: Una funzione è un insieme di istruzioni che consentono di …