• Home
  • Corsi

    Informazioni sui corsi

    • Tutti i corsi
    • Diventa un insegnante
    • Profilo insegnante
    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    €29.99 €9.99
    Read More
    D4F Games
  • Develop4fun
    • Chi siamo
    • Portfolio
    • Eventi
    • Galleria
    • Negozio
    • FAQ
  • Articoli
  • Contattaci
  • Accedi

Cerca

Hai qualche domanda?
contact@develop4fun.com
Develop4fun
  • Home
  • Corsi

    Informazioni sui corsi

    • Tutti i corsi
    • Diventa un insegnante
    • Profilo insegnante
    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    €29.99 €9.99
    Read More
    D4F Games
  • Develop4fun
    • Chi siamo
    • Portfolio
    • Eventi
    • Galleria
    • Negozio
    • FAQ
  • Articoli
  • Contattaci
  • Accedi
    • Categorie

      • Backend
        • PHP e MySQL
      • C#
      • C++
      • CMS
      • CSS
      • Frontend
        • CSS
        • Html
        • Javascript
      • Html
      • Javascript
      • Javascript
      • Linguaggio di programmazione
        • C#
        • C++
        • Javascript
        • Lua
      • LOVE2D
      • Lua
      • Phaser 3
      • PHP e MySQL
      • RayLib
      • Sviluppo
        • Linguaggio di programmazione
          • C#
          • C++
          • Javascript
          • Lua
        • Videogiochi
          • LOVE2D
          • Phaser 3
          • RayLib
          • Unity3D
          • Unreal Engine
        • Web
          • Backend
            • PHP e MySQL
          • CMS
          • Frontend
            • CSS
            • Html
            • Javascript
      • Unity3D
      • Unreal Engine
      • Videogiochi
        • LOVE2D
        • Phaser 3
        • RayLib
        • Unity3D
        • Unreal Engine
      • Web
        • Backend
          • PHP e MySQL
        • CMS
        • Frontend
          • CSS
          • Html
          • Javascript

CSS

Home » Articoli » Perché creare un Tema Child in WordPress

Perché creare un Tema Child in WordPress

  • Pubblicato da Antonella De Chiara
  • Categorie CSS, Linguaggi di Programmazione, PHP, Web, Wordpress
  • Data 26 Febbraio 2019
  • Commenti 1 commento
Plugin WordPress
(Ultimo aggiornamento: 28 Settembre 2021)

Avete appena comprato un tema premium e vorreste personalizzarlo per differenziarlo e renderlo diverso da tutti quei siti che utilizzano lo stesso tema. Oppure semplicemente per aggiornare il vostro tema WordPress senza perdere le modifiche effettuate.

Per ovviare a questo tipo di problematica sono stati creati i temi child, che sono dei temi che ereditano le funzionalità di un tema definito genitore (parent theme).

Quindi, se avete bisogno di modificare un tema esistente, è più opportuno creare un tema Child che modificare direttamente il “tema genitore”. I motivi che spingono a utilizzare un Child Theme sono diversi:

  • Se modificate un tema esistente e lo aggiornate, tutte le vostre modifiche andranno perdute. Con un Child Theme, potrete aggiornare il tema genitore (cosa importante per la sicurezza e/o le nuove funzionalità) e continuare a mantenere le vostre modifiche.
  • Permette di velocizzare i tempi di sviluppo.
  • È un ottimo modo per iniziare se avete da poco iniziato a studiare lo sviluppo di temi per WordPress.

 

Cos’è un Child Theme in WordPress?

Un tema child (“bambino” o “figlio” in inglese) WordPress è un template che importa tutte le funzionalità e caratteristiche di un altro tema, chiamato parent theme (il tema “genitore”).

In pratica questo tema deve contenere tutti i file che andremo a copiare dal tema originale e che abbiamo intenzione di modificare.

Quando creeremo il nostro child theme, WordPress darà priorità di caricamento ai file del tema figlio presenti, ignorando quelli del tema parent. I file che invece non saranno stati copiati dal tema parent al tema figlio, verranno comunque letti da WordPress dalla cartella del tema originario.

 

Il tema genitore non si dovrebbe mai modificare!

Il motivo per il quale non si modifica mai il tema genitore dipende dal fatto che, durante gli aggiornamenti, il vostro codice verrà cancellato e rimpiazzato dai nuovi files creati dal programmatore del tema in questione.

Con il child theme si riesce a cambiare lo stile e il funzionamento del tema padre senza però toccare una riga di codice del tema genitore stesso!

Come creare facilmente il nostro tema figlio su WordPress
Come creare facilmente il nostro tema figlio su WordPress

 

Come creare un Child Theme

Quasi tutti i temi acquistati di alta qualità hanno in dotazione un child theme ma è comunque bene sapere come creare un tema child da zero.

Per iniziare abbiamo bisogno di un accesso FTP al sito e un editor di testo o vostro IDE preferito.

 

1. Creare la cartella

Dobbiamo creare una nuova cartella dentro la cartella dei temi. Il percorso è /wp-content/themes.

Nominiamo questa nuova cartella ilmiotema-child (/wp-content/themes/ilmiotema-child/).

 

2. Creare un foglio di stile

Creiamo un foglio di stile e lo nominiamo style.css. Questo file va salvato all’interno della cartella “mysupertheme-child”.

Apriamo il file style.css in un editor di testo/IDE e inseriamo il seguente commento in cima al file:

 /*
Theme Name: My super theme Child
Theme URI: www.develop4fun.it
Author: Develop4fun
Author URI: www.develop4fun.it
Description: Il mio primo child theme. Parent theme: Nome del tema genitore.
Version: 1.0
Template: ilnomedeltemainminuscoloetuttoattaccato
Text Domain: mysupertheme-child
*/

3. Creare il file functions.php

Il passaggio successivo consiste nell’aggiungere alla coda i file parent e child.

Il vecchio metodo per importarli usando @import non è più consigliabile, perché aumenta il tempo di caricamento dei file style.css e, quindi, ha un impatto sulla velocità del sito.

  1. Per far sapere a WordPress quale sia il file style.css del tema parent da caricare, dovrai creare file functions.php nella cartella del tema.
  2. Apriamo functions.php con un editor di testo e inserisci il codice che trovi qui di seguito:
<?php
add_action( ‘wp_enqueue_scripts’, ‘carica_stili_parent’ );
function carica_stili_parent’ () {    
    wp_enqueue_style( ‘parent-style’, get_template_directory_uri() . ‘/style.css’ );
}
?>

A differenza del foglio di stile style.css, il functions.php non sovrascrive quello del tema parent, bensì viene caricato subito prima di quello del tema genitore. Non hai bisogno di copiare tutto il testo del functions.php del tema parent in quello del child theme.

Puoi inserire nel functions.php del tema solamente i codici php richiesti per ottenere determinate funzionalità, come aggiungere o togliere aree widget nel tuo tema, modificare un testo nel footer o rimuovere la funzione di ricerca in WordPress.

 

4. Attivazione del child theme

Ora che abbiamo finito di creare la struttura del nostro tema, possiamo attivare il child theme.

Andiamo nel nosto wp-admin in aspetto/temi e attivamo il tema chiamato mysupertheme-child.

Abbiamo dunque creato ed attivato un tema che ha tutte le caratteristiche del tema “parent” scelto, e d’ore in poi potremo continuare a modificare a nostro piacimento senza perdere il lavoro fatto ad ogni aggiornamento.

Sei pronto a utilizzare i Child Theme? 🙂

 

Ricordatevi sempre che lo sviluppo è una forma d’arte.


I nostri corsi : https://www.develop4fun.it/premium-corsi-online-in-abbonamento

▼ SEGUICI SU ▼
» Facebook (italiano): https://www.facebook.com/develop4funwebdev
» Facebook (francese): https://www.facebook.com/developforfun
» Instagram: https://www.instagram.com/develop4fun
» Twitter: https://twitter.com/Develop4funW

» VISITA IL NOSTRO SITO WEB: https://www.develop4fun.it/
» ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO CANALE: https://www.youtube.com/channel/UCZ4dhshzpVbbRPVuL9TNH4Q

Visualizzazioni post: 773

Tag:Child Theme, foglio di stile, parent theme, Programmatore, tema child, tema genitore, tema padre, tema premium

  • Share:

INFORMAZIONI SULL'AUTORE

Antonella De Chiara
Antonella De Chiara

Appassionata di giochi di ruolo giapponesi, genere che ha scoperto grazie alla saga Final Fantasy e approfondito con i capolavori usciti negli ultimi anni, s’interessa al retrogaming, rigiocando e programmando vecchie glorie come Monkey Island, Prince of Persia o vecchi capolavori marchiati Nintendo.
Antonella comincia il suo percorso giornalistico in Italia, lavorando con Gamerepublic, PS Mania e Pokémon Mania. Si trasferisce in Francia per studiare la programmazione web e gamedev: grazie a questo percorso anomalo nasce Develop4fun.

Articolo precedente

Videogiochi: Perché scegliere LUA?
26 Febbraio 2019

Articolo successivo

La storia dei videogiochi: gli anni '70
1 Marzo 2019

Ti potrebbe anche piacere

Money Game
Sviluppare Videogiochi: come fare un’indagine sul mercato
9 Settembre, 2021
Programmazione
5 regole base per iniziare qualsiasi progetto videoludico
20 Luglio, 2021
Gamedev
Creazione di videogiochi: una lista di siti web per gli assets
8 Luglio, 2021

    1 Commento

  1. elisa
    26 Febbraio 2019
    Rispondi

    Molto interessante, grazie 🙂

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Impara a programmare videogiochi web con Phaser 3

Impara a programmare videogiochi web con Phaser 3

€49.99 €9.99
HTML e CSS: Corso di programmazione per principianti

HTML e CSS: Corso di programmazione per principianti

€69.99 €9.99
[Lua & LOVE2D] Introduzione alla programmazione dei videogiochi

[Lua & LOVE2D] Introduzione alla programmazione dei videogiochi

€49.99 €9.99
D4F Games

Ultimi articoli pubblicati

unity3d
Chi sono gli sviluppatori nel mondo dei videogiochi?
22Nov2021
[Unreal Engine] Un nuovo fantastico asset GRATUITO!
[Unreal Engine] Slay, un nuovo fantastico asset GRATUITO!
22Set2021
Steam
Come pubblicare un videogioco su Steam?
21Set2021

© Develop4fun.it by Develop4fun  2016-2022. Tutti i diritti riservati.

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}