Cerca per:
Colore link carrello 0
  • Chi siamo
    • Siti Web & SEO
    • Web Agency
    • Portfolio
  • Corsi Online
  • Area riservata
  • Articoli
    • Programmazione
      • C#
      • C++
      • Html
      • CSS
      • Javascript
      • jQuery
      • PHP
    • Videogiochi
      • Lua
      • Unity
    • Web
    • Guide
      • Programmare con Unity 3D: creare videogiochi da zero
      • Programmare in C#
      • Tutorial WordPress
  • Negozio Online
  • phone +33766664691
  • email contact@develop4fun.com
  • Tech & Gadget
  • Videogiochi
    • Attualità
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Schede Tecniche
  • Forum
  • Contattarci
0
Develop4fun
  • Chi siamo
    • Siti Web & SEO
    • Web Agency
    • Portfolio
  • Corsi Online
  • Area riservata
  • Articoli
    • Programmazione
      • C#
      • C++
      • Html
      • CSS
      • Javascript
      • jQuery
      • PHP
    • Videogiochi
      • Lua
      • Unity
    • Web
    • Guide
      • Programmare con Unity 3D: creare videogiochi da zero
      • Programmare in C#
      • Tutorial WordPress
  • Negozio Online
Il mio account

Articoli Programmazione

Develop4fun > Programmazione > Programmazione Web > Linguaggi di programmazione web: i linguaggi più utilizzati per il web

Linguaggi di programmazione web: i linguaggi più utilizzati per il web

access_time22 Maggio 2020
perm_identity Pubblicato da Antonella "Lythande" De Chiara
folder_open Programmazione, Programmazione Web, Web
Web Design & Web Dev
(Ultimo aggiornamento: 22 Maggio 2020)

Che si guardino video su YouTube, ci si colleghi con partner commerciali tramite LinkedIn o si legga un articolo su Wikipedia, nei siti web con un elevato numero di visite di norma non si riscontrano problemi di funzionamento. Soltanto chi intende realizzare da sé un sito web si chiede quali differenti script vengano eseguiti in background e come questi siano stati programmati.

Lo sviluppo web richiede innanzitutto una serie di decisioni, ad esempio in merito a linguaggio di programmazione da utilizzare, alla possibilità di assumere uno sviluppatore con le competenze appropriate o, nel caso siate voi stessi a programmare, alla necessità di decidere con quale linguaggio di programmazione web integrare opportunamente le vostre conoscenze e valorizzare il vostro portfolio.

I linguaggi di programmazione web sono definiti da processi e istruzioni logiche complesse. Mentre i linguaggi di markup, come HTML, creano esclusivamente documenti, i linguaggi di programmazione permettono di realizzare programmi partendo dalle proprie idee. Quali sono, allora, i linguaggi di programmazione particolarmente idonei al web? A cosa servono? Quali sono i linguaggi più versatili e quali risultano più semplici da imparare per un principiante? Questa panoramica sui linguaggi di programmazione web fornisce informazioni su tali argomenti.

JavaScript

Javascript

Il linguaggio di scripting dinamico e orientato agli oggetti, nonostante il nome, non ha nulla a che fare con Java, eccetto il fatto che entrambi si basano su C. Netscape ha sviluppato JavaScript nel 1995, inizialmente con il nome di LiveScript, con l’ambizione di estendere l’HTML e il CSS e consentire ai programmatori di analizzare le interazioni degli utenti e di presentare dinamicamente i contenuti. Oggi Javascript non viene utilizzato soltanto per i web browser, ma anche per i microcontrollori e i server.

Javascript dovette il suo nome alla popolarità del linguaggio Java, a cui ci si voleva riallacciare all’epoca. Un grande successo: oggi i siti web più noti, quasi senza eccezioni, utilizzano Javascript come primo linguaggio di programmazione lato client. Inoltre per JavaScript sono disponibili ampi framework e librerie.

Questo linguaggio di programmazione è tipizzato dinamicamente e non ha bisogno di definire prima una classe. Consente ai programmatori di scegliere tra programmazione orientata agli oggetti, procedurale o funzionale ed è un linguaggio di programmazione estremamente flessibile. Ciò è particolarmente evidente nei web browser: con JavaScript si possono, ad esempio, manipolare dinamicamente i siti web, convalidare i dati del modulo prima che vengano trasferiti al server di destinazione, cambiare le finestre di dialogo e integrare gli script di download e upload.

JavaScript è diventato indispensabile anche per il marketing online, in quanto grazie ad esso è possibile programmare un gran numero di annunci pubblicitari. Il linguaggio può essere utilizzato anche per leggere e scrivere i cookies in linea con le moderne strategie di marketing, come il targeting. In breve: JavaScript ha lasciato un’impronta decisiva nel mondo del web ed è da considerarsi parte integrante dell’esperienza web odierna.

PHP

PHP Mysql

Hypertext Preprocessor, meglio conosciuto con lo storico acronimo PHP, è un linguaggio di scripting basato su C e Perl. Viene principalmente utilizzato per la programmazione di siti web dinamici e applicazioni web. PHP è considerato semplice per un principiante ed è integrabile con HTML; infatti, è spesso uno dei primi linguaggi ad essere studiato da un aspirante programmatore. Molti gestori di siti web si affidano ancora oggi a PHP nonostante in generale risulti un po’ obsoleto.

Tra i vantaggi più importanti vi sono un ampio supporto a diversi database e un’integrazione efficiente con il protocollo Internet. Da quando è stato sviluppato PHP è stato aggiornato diverse volte e attualmente è alla versione 7. ll linguaggio è sotto licenza open source ed è disponibile gratuitamente. Consiglio

Grazie al nostro tutorial sulla programmazione web per principianti imparerete le basi di questo linguaggio di scripting.

PHP elabora il codice lato server e quindi bypassa l’interpretazione del web browser, come avviene con altri popolari linguaggi di programmazione web. PHP può essere anche integrato con HTTP senza stato e interroga il server web molte più volte rispetto ai linguaggi di programmazione che trasmettono il codice sorgente solo una volta. La critica a PHP è dovuta alla tipizzazione debole e alla mancanza di possibilità di una gestione degli errori standardizzata.

Tuttavia, il fatto che molti siti web importanti utilizzino ancora PHP dimostra la popolarità del linguaggio. Potrebbero, però, sorgere problemi nel caso in cui gli operatori di siti web utilizzino versioni obsolete di PHP che potrebbero compromettere la sicurezza e la stabilità del sito web.

C#

C#

Il linguaggio di programmazione C# (“C-Sharp”) (anno di pubblicazione 2001) è considerato un linguaggio universale. È tipizzato, orientato agli oggetti e fondamentalmente indipendente dalla piattaforma, ma è stato sviluppato specificamente come progetto Microsoft per il framework .NET. C# può essere spesso trovato con il nome “Visual C#”, per lo più come implementazione. Concettualmente, il linguaggio è simile a Java e C++, ma estende il modello orientato agli oggetti con il cosiddetto attributo che memorizza informazioni su classi, oggetti e metodi, e anche con delegati che rimandano a metodi di determinate classi. Questo permette principalmente una descrizione degli errori più efficiente durante la compilazione del codice, facendo risparmiare molto tempo agli sviluppatori.

Molti vedono in C# il linguaggio di programmazione più importante che gli sviluppatori dovrebbero imparare insieme a Java. Come linguaggio di programmazione web orientato agli oggetti, C# offre la migliore combinazione tra funzionalità e complessità. I critici mettono in luce, però, che l’utilizzo di C# vincola al framework .NET di Microsoft. Tuttavia i programmatori riescono a coprire un ampio settore del mercato: dallo sviluppo di sistemi Windows ai videogiochi per Xbox e PC, molti programmatori si affidano oggi a C#. Come linguaggio di programmazione web, il linguaggio C# è usato principalmente per le API web e varie applicazioni web.

Perl

Il linguaggio di programmazione Perl apparve nel 1987 e suscitò interesse come linguaggio di programmazione e di scripting insieme a PHP, Javascript, Ruby e Python. Gli sviluppatori erano orientati principalmente ai linguaggi di programmazione della famiglia C. Questo linguaggio è fondamentalmente indipendente dalla piattaforma ed è stato inizialmente progettato per la rete e l’amministrazione di sistema. Nel frattempo Perl si è anche affermato come uno dei linguaggi di programmazione più diffusi nei settori del web software, della bioinformatica e del settore finanziario.

Con Perl i programmatori godono di grande libertà e possono risolvere in modo efficiente i problemi. Ad esempio, i testi possono essere modificati con espressioni regolari; inoltre per Perl ci sono diversi moduli disponibili che si possono trovare nella libreria Perl CPAN. Come linguaggio di programmazione Perl ha lo scopo di offrire al programmatore diversi metodi per raggiungere l’obiettivo rimanendo semplice ed efficace e operando in maniera contestuale.

Perl divenne fondamentale con la diffusione del World Wide Web e ricopre ancora oggi un ruolo importante come linguaggio di programmazione web, tuttavia non viene tanto utilizzato se la prossimità dell’hardware (ad es. nei web server) e la velocità (ad es. nei driver) rivestono un ruolo importante.

I più noti siti web utilizzano questi linguaggi di programmazione

I principianti della programmazione si trovano spesso sopraffatti dalle numerose opzioni disponibili offerte dai diversi linguaggi. Ci si può comunque orientare guardando le pagine web principali: quali linguaggi di programmazione utilizzano Facebook, Twitter o Google? Quali sono adatti lato client, quali lato server?

Questa panoramica mostra come tutti i siti web citati utilizzino JavaScript lato client, mentre come lato server si basino su linguaggi di programmazione diversi. Solo Yahoo utilizza PHP lato server.

Sito webLinguaggio di programmazione lato clientLinguaggio/i di programmazione lato server
GoogleJavaScriptC, C++, Go, Java, Python, PHP (HHVM)
FacebookJavaScriptHack, PHP (HHVM), Python, C++, Java, Erlang, D, XHP, Haskell
YouTubeJavaScriptC, C++, Python, Java, Go
YahooJavaScriptPHP
AmazonJavaScriptJava, C++, Perl
WikipediaJavaScriptPHP, Hack
TwitterJavaScriptC++, Java, Scala, Ruby


I nostri corsi : https://www.develop4fun.it/premium-corsi-online-in-abbonamento


▼ SEGUICI SU ▼
» Facebook (italiano): https://www.facebook.com/develop4funwebdev
» Facebook (français): https://www.facebook.com/developforfun
» Instagram: https://www.instagram.com/develop4fun
» Twitter: https://twitter.com/Develop4funW

▶▶ VISITA IL NOSTRO SITO WEB: https://www.develop4fun.it/
▶▶ ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO CANALE: https://www.youtube.com/channel/UCZ4dhshzpVbbRPVuL9TNH4Q/

5 1 vote
Valutazione dell'articolo o della lezione
Visualizzazioni: 519
Tags: creare un sito webHypertext PreprocessorJavaScriptPHP 7.4Programmatoreprogrammazionesito vetrinasito Web
Su Antonella "Lythande" De Chiara

Appassionata di giochi di ruolo giapponesi, genere che ha scoperto grazie alla saga Final Fantasy e approfondito con i capolavori usciti negli ultimi anni, s’interessa al retrogaming, rigiocando vecchie glorie come Monkey Island, Prince of Persia o vecchi capolavori marchiati Nintendo. Antonella comincia il suo percorso giornalistico in Italia, lavorando con Gamerepublic, PS Mania e Pokémon Mania. Si trasferisce in Francia per studiare la programmazione web.

Più articoli di Antonella "Lythande" De Chiara
Articoli più recenti Come si impara a programmare videogiochi?
Articoli più vecchi Cos'è un ambiente di sviluppo integrato (IDE)?
Sottoscrivi
Notificami
guest
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Forum
  • Programmazione
  • Videogiochi
Windows 10

Windows 10

Articoli recenti
  • PHP: a cosa serve?
  • WordPress: risolvere l’errore “La risposta non è una risposta JSON valida”
  • Motori di gioco HTML5 – Quale engine HTML5 è giusto per te?
  • Impara a programmare videogiochi con Phaser – Hello World
  • E’ necessario avere una laurea per fare il programmatore?
Articoli più letti
  • Atom Editor, guida rapida alle funzioni (3.076)
  • CORSO di HTML (3.021)
  • Programmare in C# – Le liste (Lists) (2.235)
  • La storia dei videogiochi – Introduzione (2.124)
  • Che cos’è l’HTML? (2.081)
Commenti recenti
  • elisa su Impara a programmare videogiochi con Phaser – Hello World
  • Antonella "Lythande" De Chiara su Impara a programmare videogiochi con Phaser – Hello World
  • elisa su Impara a programmare videogiochi con Phaser – Hello World
  • alice su CORSO di HTML
  • alice su CORSO di CSS
Risposte recenti nei forum
  • elisa su Convertire risorse esterne in interne
  • Antonella “Lythande” De Chiara su Convertire risorse esterne in interne
Game Universe
  • Una demo per console di Little Nightmares 2 su Xbox One, PlayStation 4 e Nintendo Switch

    Bandai Namco Entertainment e Tarsier Studios hanno rilasciato oggi una demo per console di Little […]

  • Aggiornamento dell’inventario di Fallout 76

    L’aggiornamento dell’inventario di Fallout 76 verrà rilasciato come annunciato il 26 gennaio […]

  • Nintendo: Netflix verrà ben presto rimosso da Wii U e 3DS

    Dopo anni di supporto alle console fuori produzione, l’app Netflix lascia ufficialmente alle […]

Parole chiave
array Articolo WordPress c-sharp CMS copy editor Coronavirus corso sulla programmazione web creare un sito web creare un videogioco in 2D editor functions.php funzione php Game Designer Gamedev Giochi 2D HyperText Markup Language il primo videogioco Internet JavaScript Lua Microsoft mondo dei videogiochi Nintendo Open-source Pagina WordPress PHP 7.4 Plugin WordPress prima console programmare videogiochi Programmatore programmatore di videogiochi programmazione programmazione videogiochi redattore SEO Specialist sito wordpress Storia Storia dei videogiochi tema child Tutorial Unity Unity3D Videogiochi Web-designer web design Windows
Iscriviti alla nostra Newsletter
Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Develop4fun FR
  • Develop4fun Agenzia Web
  • Games Universe
  • Acquarellista Grenoble
Game Universe
  • Mass Effect: ecco il trailer del nuovo capitolo

    L’edizione 2020 del N7 Day ha riservato molte gradite sorprese al pubblico di videogiocatori […]

  • PlayStation 4: Cyberpunk 2077 ha così tanti problemi che Sony starebbe concedendo i rimborsi

    Sony non possiede una vera e propria politica di rimborsi per il suo PlayStation Store e questo è […]

  • È ufficialmente aperto il canale YouTube di Game Universe!

    YouTube è un grande strumento per le recensioni di videogiochi, perché si possono avere […]

© 2021 Develop4fun. Tutti i diritti riservati
keyboard_arrow_up wpDiscuz
0
0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x
| Reply
Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online.OkPrivacy policy