• Home
  • Corsi

    Informazioni sui corsi

    • Tutti i corsi
    • Diventa un insegnante
    • Profilo insegnante
    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    €29.99
    Read More
    D4F Games
  • Develop4fun
    • Chi siamo
    • Portfolio
    • Eventi
    • Galleria
    • Negozio
    • FAQ
  • Articoli
  • Contattaci
    • Categorie

      • Sviluppo
        • Linguaggio di programmazione
          • C#
          • C++
          • Javascript
          • Lua
        • Videogiochi
          • LOVE2D
          • Phaser 3
          • RayLib
          • Unity3D
          • Unreal Engine
        • Web
          • Backend
            • PHP e MySQL
          • CMS
          • Frontend
            • CSS
            • Html
            • Javascript
    • Login

Cerca

Hai qualche domanda?
contact@develop4fun.com
Develop4fun
  • Home
  • Corsi

    Informazioni sui corsi

    • Tutti i corsi
    • Diventa un insegnante
    • Profilo insegnante
    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    €29.99
    Read More
    D4F Games
  • Develop4fun
    • Chi siamo
    • Portfolio
    • Eventi
    • Galleria
    • Negozio
    • FAQ
  • Articoli
  • Contattaci
    • Categorie

      • Sviluppo
        • Linguaggio di programmazione
          • C#
          • C++
          • Javascript
          • Lua
        • Videogiochi
          • LOVE2D
          • Phaser 3
          • RayLib
          • Unity3D
          • Unreal Engine
        • Web
          • Backend
            • PHP e MySQL
          • CMS
          • Frontend
            • CSS
            • Html
            • Javascript
    • Login

C#

Home » Articoli » Programmare in C# – Le istruzioni condizionali (if, else, switch)

Programmare in C# – Le istruzioni condizionali (if, else, switch)

  • Pubblicato da Antonella De Chiara
  • Categorie C#, Guida, Programmare in C#, Programmazione Videogiochi, Unity
  • Data 9 Luglio 2019
  • Commenti 0 commenti
C#
(Ultimo aggiornamento: 28 Settembre 2021)

In qualsiasi linguaggio di programmazione le istruzioni condizionali permettono di verificare determinate condizioni come ad esempio l’uguaglianza, la disuguaglianza o semplicemente se un elemento è maggiore di un altro. Queste istruzioni sono utilizzate per consentire al programma di “prendere decisioni” a seconda del verificarsi o meno di una data condizione. In C# esistono due costrutti fondamentali, ovvero switch e if/else. Qui di seguito impareremo come utilizzare queste condizioni.

Switch-case in C#

Per prima cosa osserviamo il costrutto usato da C# quando vogliamo testare un certo valore e procedere in diversi modi a seconda delle varie possibilità, ovvero il cosiddetto comando switch (in altri linguaggi noto anche come Select Case).

Osserviamo questo codice di esempio (per switch-case in C-sharp):

using System;
namespace selectCase
{
 class Program
 {
  public static void Main(string[] args)
  {
   Console.WriteLine("Inserire un valore da 1 a 2");
   int valore = int.Parse(Console.ReadLine());
   string output="Nessuno";
   
   switch(valore)
   {
    case 0:
     goto default;
    case 1:
     output="Hai scelto l'opzione numero 1";
     break;
    case 2:
     output="Hai scelto l'opzione numero 2";
     break;
    default:
     output="Inserire un valore corretto!";
     break;   
   }
   Console.WriteLine(output);
   Console.ReadKey(true);
  }
 }
}

Il costrutto switch è molto semplice: viene valutata un’espressione, nel nostro caso viene valutato il valore della variabile scelta, inserita dall’utente; nel caso che valga 0 diciamo al compilatore tramite il comando goto di spostarsi alla porzione di codice identificata da default; nel caso valga 1 valorizziamo la variabile output, e con il comando break, diciamo di uscire da tutto il costrutto switch; all’interno di ogni case dobbiamo per forza usare o break o goto.

If/Else

Analizziamo ora il costrutto if/else, che ci serve per valutare se una espressione è vera o falsa. Vediamo un semplice esempio:

 if(1 == 4)   
  Console.WriteLine ("1 è uguale a 4");
else 
  Console.WriteLine ("1 è diverso da 4");

In questo caso viene valutata una espressione racchiusa tra le parentesi e se si verifica viene eseguito il codice subito sotto, mentre se non si verifica viene eseguito il codice subito sotto else.

Se vogliamo eseguire più istruzioni all’interno dello stesso blocco possiamo usare ancora una volta le parentesi graffe, in questo modo:

 if(1 == 4)   
  Console.WriteLine ("1 è uguale a 4");
else
{
  Console.WriteLine ("1 è diverso da 4");
  Console.WriteLine ("Era ovvio, ma era per il test!");
}

Possiamo utilizzare per la comparazione dei valori anche altri operatori

  • > maggiore
  • == uguale
  • < minore
  • != diverso

Possiamo usare gli operatori and (oppure &&)

 if(5 == 5 && 1 == 1)

e or (oppure ||)

 if(4 == 4 || 1 == 1)

infine possiamo usare anche else if (letteralmente “oppure se”)

if(4 != 4 && 1 == 1)   
  Console.WriteLine ("Impossibile");
else if (1 == 3)
  Console.WriteLine ("1 è diverso da 4");
else
    Console.WriteLine ("Ultima opzione, nessuno dei casi funziona");

In quest’ultimo caso il codice dopo l’else viene eseguito se non si verifica nessuna delle altre condizioni, come avveniva in switch con default. Equivale letteralmente “all’oppure”.

Il costrutto if con else if, ha più o meno la stessa funzione dello switch.

L’operatore ternario in C#

Fra le istruzioni condizionali esiste anche una forma abbreviata per valutare un’espressione, chiamata operatore ternario.

 int c = (d < 10) ? 5 : 15

In questo esempio viene assegnato un valore alla variabile c in base al valore di d: se è minore di 10 si assegna il valore 5, altrimenti il 15. In pratica a seconda che la condizione sia vera o falsa viene restituita la prima espressione (quella dopo il punto di domanda) o la seconda (quella dopo i due punti).

Ricordatevi sempre che lo sviluppo di un videogioco è una forma d’arte.


I nostri corsi : https://www.develop4fun.it/premium-corsi-online-in-abbonamento

▼ SEGUICI SU ▼
» Facebook (italiano): https://www.facebook.com/develop4funwebdev
» Facebook (francese): https://www.facebook.com/developforfun
» Instagram: https://www.instagram.com/develop4fun
» Twitter: https://twitter.com/Develop4funW

» VISITA IL NOSTRO SITO WEB: https://www.develop4fun.it/
» ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO CANALE: https://www.youtube.com/channel/UCZ4dhshzpVbbRPVuL9TNH4Q

Visualizzazioni post: 1.110

Tag:break, csharp, Gamedev, goto, programmare videogiochi, Programmatore, switch case c#, Videogiochi

  • Share:

ABOUT INSTRUCTOR

Antonella De Chiara
Antonella De Chiara

Appassionata di giochi di ruolo giapponesi, genere che ha scoperto grazie alla saga Final Fantasy e approfondito con i capolavori usciti negli ultimi anni, s’interessa al retrogaming, rigiocando e programmando vecchie glorie come Monkey Island, Prince of Persia o vecchi capolavori marchiati Nintendo.
Antonella comincia il suo percorso giornalistico in Italia, lavorando con Gamerepublic, PS Mania e Pokémon Mania. Si trasferisce in Francia per studiare la programmazione web e gamedev: grazie a questo percorso anomalo nasce Develop4fun.

Articolo precedente

Programmare in C# – Le funzioni e i metodi
9 Luglio 2019

Articolo successivo

Cos’è il web design
19 Luglio 2019

Ti potrebbe anche piacere

unity3d
Chi sono gli sviluppatori nel mondo dei videogiochi?
22 Novembre, 2021
Steam
Come pubblicare un videogioco su Steam?
21 Settembre, 2021
Money Game
Sviluppare Videogiochi: come fare un’indagine sul mercato
9 Settembre, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Impara a programmare videogiochi web con Phaser 3

Impara a programmare videogiochi web con Phaser 3

€49.99
HTML e CSS: Corso di programmazione per principianti

HTML e CSS: Corso di programmazione per principianti

€69.99
[Lua & LOVE2D] Introduzione alla programmazione dei videogiochi

[Lua & LOVE2D] Introduzione alla programmazione dei videogiochi

€49.99
D4F Games

Ultimi articoli pubblicati

unity3d
Chi sono gli sviluppatori nel mondo dei videogiochi?
22Nov2021
[Unreal Engine] Un nuovo fantastico asset GRATUITO!
[Unreal Engine] Slay, un nuovo fantastico asset GRATUITO!
22Set2021
Steam
Come pubblicare un videogioco su Steam?
21Set2021

Develop4fun.it by Develop4fun.

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}