• Home
  • Corsi

    Informazioni sui corsi

    • Tutti i corsi
    • Diventa un insegnante
    • Profilo insegnante
    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    €29.99
    Read More
    D4F Games
  • Develop4fun
    • Chi siamo
    • Portfolio
    • Eventi
    • Galleria
    • Negozio
    • FAQ
  • Articoli
  • Contattaci
    • Categorie

      • Sviluppo
        • Linguaggio di programmazione
          • C#
          • C++
          • Javascript
          • Lua
        • Videogiochi
          • LOVE2D
          • Phaser 3
          • RayLib
          • Unity3D
          • Unreal Engine
        • Web
          • Backend
            • PHP e MySQL
          • CMS
          • Frontend
            • CSS
            • Html
            • Javascript
    • Login

Cerca

Hai qualche domanda?
contact@develop4fun.com
Develop4fun
  • Home
  • Corsi

    Informazioni sui corsi

    • Tutti i corsi
    • Diventa un insegnante
    • Profilo insegnante
    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    €29.99
    Read More
    D4F Games
  • Develop4fun
    • Chi siamo
    • Portfolio
    • Eventi
    • Galleria
    • Negozio
    • FAQ
  • Articoli
  • Contattaci
    • Categorie

      • Sviluppo
        • Linguaggio di programmazione
          • C#
          • C++
          • Javascript
          • Lua
        • Videogiochi
          • LOVE2D
          • Phaser 3
          • RayLib
          • Unity3D
          • Unreal Engine
        • Web
          • Backend
            • PHP e MySQL
          • CMS
          • Frontend
            • CSS
            • Html
            • Javascript
    • Login

C#

Home » Articoli » Come cambiare il Script editor di default? – Unity

Come cambiare il Script editor di default? – Unity

  • Pubblicato da Antonella De Chiara
  • Categorie C#, Curiosità, Programmazione Videogiochi, Unity
  • Data 15 Maggio 2019
  • Commenti 0 commenti
Unity
(Ultimo aggiornamento: 28 Settembre 2021)

Avete deciso di creare il vostro gioco con Unity, e vorreste cambiare l’editor di default, l’IDE di sviluppo MonoDevelop.

MonoDevelop
L’IDE di sviluppo MonoDevelop

Se non l’avete già fatto, la prima cosa è ovviamente scaricare 1.3GB di Unity, reperibile all’indirizzo http://unity3d.com/unity/download e procedere con l’installazione. Unity è disponibile sia in versione gratuita che Pro, e le differenze risiedono in alcune funzionalità avanzate che per un progetto di basso e/o medio livello su hardware da smartphone sono a mio giudizio trascurabili. Se il vostro produrrà più di 100.000 $ di introiti, allora non sarà più possibile usare la versione free ma sarà necessario acquistare la licenza Pro.

 

Installare Unity

L’istallazione dell’ambiente di sviluppo è molto semplice, basterà:

  1. Scaricare Unity, in questa fase non dobbiamo scegliere l’edizione gratuita, ci sarà chiesto dopo quale versione installare;
  2. Lanciare il file di installazione che abbiamo scaricato;
  3. Seguire le istruzioni. Ci verrà chiesto di scegliere se installare la versione a pagamento, quella gratuita o una trial della versione a pagamento. Scegliamo quella gratuita. Inoltre ci viene chiesto di inserire un account per Unity o di crearne uno.

Una volta lanciato Unity, già durante la creazione del primo progetto di test, vi potrete accorgere di quanti strumenti preconfezionati avete a disposizione, così che potete scegliere di includere diversi package per ogni genere di necessità.

unity3d
Unity è forse il più potente game engine per la creazione di videogame. Oltre a fornire una serie di funzionalità per l’implementazione di giochi in 3D, esso mette anche a disposizione un set di elementi e template per realizzare videogiochi 2D per tutte le piattaforme, mobile e desktop.

 

Gestire gli script con Visual Studio 2019

In Unity definiamo gli oggetti che faranno parte del gioco i GameObject. I comportamenti che ciascun oggetto deve avere come le reazioni ad alcuni eventi, la gestione dell’interfaccia ad esempio, sono invece descritti tramite codice. Per dirlo con una terminologia “Unity”, saranno i cosiddetti Script a permetterci di definire i Behaviour.

Dunque sarà necessario installare il vostro editor preferito. Nel nostro caso, sceglieremo Visual Studio 2019 (qui il link per il download), l’ultima versione del potente IDE di Microsoft. Proprio come Unity, il programma propone tre pacchetti differenti: Community (gratuito), Professional o Enterprise (Premium, a pagamento).

Vedremo che basterà effettuare un doppio click su uno script per lanciare l’editor degli script. Per default Unity prevede la modifica del codice tramite MonoDevelop. Possiamo però modificare l’ambiente di sviluppo dalle preferenze di Unity e impostare ad esempio il più potente (già citato) Visual Studio 2019.

Soffermiamoci un attimo su questo passaggio. Clicchiamo su Edit > Preferences e modifichiamo l’editor nella tab External Tools.

Qui dovremo inserire il percorso in cui trovare l’eseguibile principale di Visual Studio 2019 sulla nostra macchina. Un percorso tipico dovrebbe essere il seguente (non spaventatevi se trovate la cartella Visual Studio 16.0):

C:\Program Files (x86)\Microsoft Visual Studio\2019\Community\Common7\IDE\devenv.exe

Unity3d: cambiare ide
Ora sappiamo come fare per lavorare al codice del progetto, sfruttando il nostro ambiente di sviluppo preferito.

Tra le altre cose molto utile è la possibilità che offre VS2019 di consultare al volo le reference ufficiale di Unity, caricandola direttamente in una tab dell’ambiente di sviluppo.

Unity3D: corso completo per principianti

Ricordatevi sempre che lo sviluppo di un videogioco è una forma d’arte.


I nostri corsi : https://www.develop4fun.it/premium-corsi-online-in-abbonamento

▼ SEGUICI SU ▼
» Facebook (italiano): https://www.facebook.com/develop4funwebdev
» Facebook (francese): https://www.facebook.com/developforfun
» Instagram: https://www.instagram.com/develop4fun
» Twitter: https://twitter.com/Develop4funW

» VISITA IL NOSTRO SITO WEB: https://www.develop4fun.it/
» ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO CANALE: https://www.youtube.com/channel/UCZ4dhshzpVbbRPVuL9TNH4Q

Visualizzazioni post: 1.060

Tag:Behaviour, editor, GameObject, IDE, Microsoft, MonoDevelop, programmare videogiochi, Script, Videogiochi, Visual Studio, Visual Studio 2019

  • Share:

ABOUT INSTRUCTOR

Antonella De Chiara
Antonella De Chiara

Appassionata di giochi di ruolo giapponesi, genere che ha scoperto grazie alla saga Final Fantasy e approfondito con i capolavori usciti negli ultimi anni, s’interessa al retrogaming, rigiocando e programmando vecchie glorie come Monkey Island, Prince of Persia o vecchi capolavori marchiati Nintendo.
Antonella comincia il suo percorso giornalistico in Italia, lavorando con Gamerepublic, PS Mania e Pokémon Mania. Si trasferisce in Francia per studiare la programmazione web e gamedev: grazie a questo percorso anomalo nasce Develop4fun.

Articolo precedente

La storia dei videogiochi: gli anni '80 - Parte 1
15 Maggio 2019

Articolo successivo

Wordpress 5.2: problema con la funzione the_excerpt
17 Maggio 2019

Ti potrebbe anche piacere

unity3d
Chi sono gli sviluppatori nel mondo dei videogiochi?
22 Novembre, 2021
[Unreal Engine] Un nuovo fantastico asset GRATUITO!
[Unreal Engine] Slay, un nuovo fantastico asset GRATUITO!
22 Settembre, 2021
Steam
Come pubblicare un videogioco su Steam?
21 Settembre, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Impara a programmare videogiochi web con Phaser 3

Impara a programmare videogiochi web con Phaser 3

€49.99
HTML e CSS: Corso di programmazione per principianti

HTML e CSS: Corso di programmazione per principianti

€69.99
[Lua & LOVE2D] Introduzione alla programmazione dei videogiochi

[Lua & LOVE2D] Introduzione alla programmazione dei videogiochi

€49.99
D4F Games

Ultimi articoli pubblicati

unity3d
Chi sono gli sviluppatori nel mondo dei videogiochi?
22Nov2021
[Unreal Engine] Un nuovo fantastico asset GRATUITO!
[Unreal Engine] Slay, un nuovo fantastico asset GRATUITO!
22Set2021
Steam
Come pubblicare un videogioco su Steam?
21Set2021

Develop4fun.it by Develop4fun.

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}