Cerca per:
Colore link carrello 0
  • Chi siamo
  • Portfolio
  • Guide
    • Programmare con Unity 3D: creare videogiochi da zero
    • Programmare in C#
    • Tutorial WordPress
  • Articoli
    • Programmazione
      • C#
      • C++
      • Html
      • CSS
      • Javascript
      • jQuery
      • PHP
    • Videogiochi
      • Lua
      • Unity
    • Web
  • Shop
  • Forums

Accedi

Password dimenticata?

Non sei ancora un membro? Iscriviti
  • phone +33766664691
  • email contact@develop4fun.com
  • Web Agency
  • Tech & Gadget
  • Videogiochi
    • Attualità
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Schede Tecniche
  • Contattarci
0
Develop4fun
  • Chi siamo
  • Portfolio
  • Guide
    • Programmare con Unity 3D: creare videogiochi da zero
    • Programmare in C#
    • Tutorial WordPress
  • Articoli
    • Programmazione
      • C#
      • C++
      • Html
      • CSS
      • Javascript
      • jQuery
      • PHP
    • Videogiochi
      • Lua
      • Unity
    • Web
  • Shop
  • Forums
perm_identity Inizia

Articoli Programmazione

Develop4fun > Videogiochi > Curiosità > La storia dei videogiochi: gli anni ’80 – Parte 1

La storia dei videogiochi: gli anni ’80 – Parte 1

access_time25 Aprile 2019
perm_identity Pubblicato da Antonella "Lythande" De Chiara
folder_open Curiosità, PC, Videogiochi
La storia dei videogiochi: gli anni ’80

La storia dei videogiochi degli anni 80

Dopo aver parlato degli anni 70, soffermiamoci sull’inizio dell’epoca dell’elettronica di consumo, ovvero gli anni 80.

In questo periodo la cosiddetta età dell’oro raggiunse il culmine: con Defender nacquero gli sparatutto a scorrimento; Battlezone introdusse un mondo di gioco tridimensionale, benché in grafica vettoriale monocromatica. Pac-Man fu il primo videogioco a entrare nell’immaginario collettivo, nonché uno dei titoli più famosi di tutti i tempi; Pole Position, con la sua visuale rappresentava un grande passo in avanti nei simulatori di guida. Le avventure, nate con Colossal Cave Adventure, proseguono il loro corso con Zork e Mystery House. Comparve per la prima volta Mario, originariamente chiamato Jumpman. Qui troverete l’articolo dedicato ai giochi degli anni 80.

Fra i computer casalinghi è da citare 3D Monster Maze, precursore dei moderni sparatutto in prima persona.

 

1980: il Commodore VIC-20

Commodore VIC-20Gli anni 80 debuttano con il Commodore VIC-20 o Commodore VIC 20 (in Giappone: Commodore VIC-1001; in Germania: Commodore VC 20). Si tratta di un home computer della Commodore Business Machines Inc., prodotto e commercializzato dall’ottobre 1980 al gennaio 1985.

Fu proposto come home computer per la famiglia e per il gioco ed ebbe un grande successo di vendite, subissato solo dal successivo Commodore 64.

 

I computer di Sir Clive Sinclair

Sinclair ZX80Allo stesso tempo vediamo nascere il Sinclair ZX80, un home computer costruito nel 1980 dalla Sinclair Research di Clive Sinclair basato sul microprocessore NEC µPD780C-1 (un clone dello Zilog Z80A) con clock a 3,25 MHz. Lo ZX80 ha un’importanza storica perché segnò il passaggio dei computer dal mondo hobbistico a quello dell’elettronica di consumo: prima di esso, infatti, i computer erano venduti o in kit di montaggio, economici ma difficili da assemblare per i non esperti, o come costose macchine professionali già pronte all’uso come il Commodore PET o il Radio Shack TRS-80. Lo ZX80 veniva invece offerto (solo per corrispondenza) al competitivo prezzo di £ 79,95 in versione kit o £ 99,95 in versione assemblata.

 

1983: la crisi in Nord America dei videogiochi

Nel 1983 un improvviso crollo di vendite porta l’industria videoludica statunitense al collasso. Nel 1983 venne introdotto in Giappone il Nintendo Entertainment System (NES), che si sarebbe espanso due anni dopo al resto del mondo (Stati Uniti ed Europa).

 

1983: il Commodore 64

Commodore 64Sempre durante la crisi, vediamo nascere il Commodore 64 (abbreviazioni diffuse: C64, C=64), un home computer della Commodore Business Machines Inc. commercializzato dal 1982 al 1994.

Fu immesso sul mercato due anni dopo il Commodore VIC-20, con capacità di memoria, grafiche e sonore superiori rispetto a quest’ultimo, oltre una buona compatibilità software e hardware. La macchina venne venduta sino al fallimento della società, ed è stata la più venduta nella storia dell’informatica, con circa 22 milioni di unità prodotte e vendute; il successivo Commodore 128 ne mantenne la compatibilità hardware e software grazie a una modalità dedicata.

 

1985: l’Amiga

Amiga

Amiga è una famiglia di home/personal computer commercializzati dalla Commodore a partire dal 1985. La piattaforma informatica da cui derivarono fu originariamente sviluppata a partire dal 1982 dall’azienda Hi-Toro, che nel 1984 cambiò nome in Amiga Corporation; l’ideatore del progetto fu Jay Miner, che già aveva sviluppato i progetti dell’Atari 2600 e dei computer Atari ad 8 bit.

 

La terza generazione di console

La terza generazione fu caratterizzata da console programmabili, cioè dotate di cartucce in grado di contenere videogiochi. Il NES dominò negli Stati Uniti e in Giappone, il Sega Master System in Europa e Sudamerica.

NES

 

 

Tappe in ordine cronologico

  • La storia dei videogiochi – Introduzione
  • La storia dei videogiochi: 1948-1972, l’inizio di un nuovo genere
  • La storia dei videogiochi: gli anni ’70
  • La storia dei videogiochi: gli anni ’80 – Parte 1
  • La storia dei videogiochi: gli anni ’80 – Parte 2
  • Gli anni ’90
  • Gli anni 2000 (articolo in costruzione)
  • Gli anni 2010 (articolo in costruzione)

 

Visualizzazioni: 508
Tags: AmigaavventureBattlezoneCommodore 64Commodore VIC-20Defendergrafica vettorialeJay Minermondo tridimensionaleMystery HouseNESPac-ManPole PositionSega Master Systemsimulatori di guidaSir Clive Sinclairsparatutto a scorrimentoStoriaStoria dei videogiochiSuper MarioZork
Su Antonella "Lythande" De Chiara

Appassionata di giochi di ruolo giapponesi, genere che ha scoperto grazie alla saga Final Fantasy e approfondito con i capolavori usciti negli ultimi anni, s’interessa al retrogaming, rigiocando vecchie glorie come Monkey Island, Prince of Persia o vecchi capolavori marchiati Nintendo. Antonella comincia il suo percorso giornalistico in Italia, lavorando con Gamerepublic, PS Mania e Pokémon Mania. Si trasferisce in Francia per studiare la programmazione web.

Più articoli di Antonella "Lythande" De Chiara
Articoli più recenti [WordPress] Come mostrare una homepage diversa su mobile
Articoli più vecchi Come cambiare il Script editor di default? - Unity

Lascia un commento Annulla risposta

CAPTCHA
Refresh

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Forum
  • Videogiochi
  • Programmazione
Glossario
  • A
  • C
  • D
  • F
  • I
  • L
  • M
  • O
  • P
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
Articoli recenti
  • Online su Udemy il nostro corso sulla programmazione web per principianti (HTML & CSS) !
  • LUA: Installare e configurare l’IDE
  • Novità di WordPress 5.3 (nuovi blocchi, nuove API, Interfaccia di Amministrazione Migliorata)
  • La storia dei videogiochi : gli anni ’90
  • Come creare un template in WordPress
Articoli più letti
  • Che cos’è l’HTML? (954)
  • La storia dei videogiochi: 1948-1972, l’inizio di un nuovo genere (923)
  • WordPress : includere i thumbnail dell’immagine in evidenza nei feed rss (913)
  • Marialand in action (863)
  • Rimuovere il prefisso dei titoli degli archivi su WordPress (categorie, tag, autore, ecc) (789)
Commenti recenti
  • alice su CORSO di HTML
  • alice su CORSO di CSS
  • Antonella "Lythande" De Chiara su Come Creare un Videogioco
  • marco su Come Creare un Videogioco
  • Antonella "Lythande" De Chiara su Come Creare un Videogioco
Risposte recenti nei forum
  • elisa su Convertire risorse esterne in interne
  • Antonella “Lythande” De Chiara su Convertire risorse esterne in interne
Game Universe
  • Un video ci mostra le novità che saranno introdotte dalla nuova patch di Death Stranding

    Tramite un video condiviso sul suo profilo Twitter, Hideo Kojima ha anticipato le novità che […]

  • Nintendo Switch arriva in Cina !

    La variante cinese ufficiale di Nintendo Switch verrà lanciata nella Cina continentale la […]

  • Game Universe Awards : scegliete i migliori giochi dell’anno e del decennio

    Tra meno di un mese un nuovo decennio avrà inizio e, neanche a farlo apposta, quello che […]

Parole chiave
array ArrayList Articolo WordPress c-sharp Child Theme cicli Collider Component csharp functions.php funzione funzione php Game Designer Gamedev GameObject Giochi 2D Gioco 3D HTML 5 HyperText Markup Language il primo videogioco Internet linguaggio di markup Lua Microsoft mondo dei videogiochi Nintendo Open-source Pagina WordPress Plugin WordPress prima console programmare videogiochi Programmatore Raycasts Sega Master System Storia Storia dei videogiochi tag tema child trigger Tutorial Unity Unity3D Videogiochi Web-designer web design Webdev
Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Develop4fun FR
  • Develop4fun Agenzia Web
  • Games Universe
  • Casas Costa Rica
  • Organizzazione eventi Francia
  • Gioielleria Roma
  • Acquarellista Grenoble
Game Universe
  • Resident Evil 3 Remake sarebbe in sviluppo, mentre Resident Evil 8 dovrebbe arrivare su PS5 e Xbox Scarlett

    Dopo il grande successo di Resident Evil 2 Remake, i fan stanno chiedendo a gran voce il ritorno di […]

  • Red Dead Redemption 2 arriva a dicembre su Steam

    Red Dead Redemption 2 arriverà su Steam a partire dal 5 dicembre, lo annunciato Rockstar […]

  • I Games with Gold di dicembre

    Microsoft ha annunciato la lista dei titoli che faranno parte dei Games with Gold di dicembre, […]

© 2019 Develop4fun. Tutti i diritti riservati
keyboard_arrow_up
Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online.OkPrivacy policy