• Home
  • Corsi

    Informazioni sui corsi

    • Tutti i corsi
    • Diventa un insegnante
    • Profilo insegnante
    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    €29.99
    Read More
    D4F Games
  • Develop4fun
    • Chi siamo
    • Portfolio
    • Eventi
    • Galleria
    • Negozio
    • FAQ
  • Articoli
  • Contattaci
    • Categorie

      • Sviluppo
        • Linguaggio di programmazione
          • C#
          • C++
          • Javascript
          • Lua
        • Videogiochi
          • LOVE2D
          • Phaser 3
          • RayLib
          • Unity3D
          • Unreal Engine
        • Web
          • Backend
            • PHP e MySQL
          • CMS
          • Frontend
            • CSS
            • Html
            • Javascript
    • Login

Cerca

Hai qualche domanda?
contact@develop4fun.com
Develop4fun
  • Home
  • Corsi

    Informazioni sui corsi

    • Tutti i corsi
    • Diventa un insegnante
    • Profilo insegnante
    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    €29.99
    Read More
    D4F Games
  • Develop4fun
    • Chi siamo
    • Portfolio
    • Eventi
    • Galleria
    • Negozio
    • FAQ
  • Articoli
  • Contattaci
    • Categorie

      • Sviluppo
        • Linguaggio di programmazione
          • C#
          • C++
          • Javascript
          • Lua
        • Videogiochi
          • LOVE2D
          • Phaser 3
          • RayLib
          • Unity3D
          • Unreal Engine
        • Web
          • Backend
            • PHP e MySQL
          • CMS
          • Frontend
            • CSS
            • Html
            • Javascript
    • Login

Redazione Web

Home » Articoli » Cos’è l’editing?

Cos’è l’editing?

  • Pubblicato da Antonella De Chiara
  • Categorie Redazione Web, SEO, Web
  • Data 7 Gennaio 2020
  • Commenti 0 commenti
(Ultimo aggiornamento: 5 Ottobre 2021)

L’editing è un mestiere difficile da immaginare. Anche i lettori più appassionati tendono a credere che il libro transiti automaticamente dall’autore allo stampatore, con una breve sosta in casa editrice per la scelta della copertina.

Quando si prova a raccontare in che cosa consiste questo lavoro alcuni ne restano affascinati, altri reagiscono quasi con indignazione all’idea che un oscuro redattore possa mettere le mani sul testo di un autore più o meno affermato. E soprattutto, non riescono a credere che in molti casi l’intervento sia addirittura necessario.

Che cosa farà mai un editor ? E poi, perché diavolo si chiama così ?

Nei paesi anglosassoni il termine editor è usato per designare una pluralità di funzioni e ruoli gerarchici che vanno dall’editor-in-chief, che corrisponde al nostro direttore editoriale, al copy editor, che è il nostro redattore.

La Redazione Web
La Redazione Web si occupa della comunicazione e dell’editing delle informazioni nei vari canali.

In Italia il termine ha cominciato a circolare negli anni Novanta, in seguito alla diffusione dei libri di Raymond Carver. Dopo la morte dello scrittore si è scoperto che la prosa scarna dei suoi racconti era frutto delle sforbiciate di un editor, Gordon Lish, direttore della rivista “Esquire” e poi della casa editrice Alfred A. Knopf.

Così editor è diventato sinonimo di un professionista che propone modifiche di una certa rilevanza su un testo fino a fargli assumere una forma diversa da quella originaria.

Una sorta di redattore dotato di più ampi poteri.

Se in passato questo ruolo era ricoperto da noti intellettuali come Italo Calvino, Elio Vittorini e Grazia Cherchi, oggi è affidato a figure invisibili che si affaccendano dietro le quinte dell’editoria.

Un cambiamento che riflette le trasformazioni avvenute negli ultimi decenni nel processo di produzione del libro o di un sito web.

A che cosa deve mirare un buon editing ?

1. Ricerca di qualità 

Ci vuole una capacità di autocritica non indifferente. L’editing è un lavoro di cesello che non va d’accordo con fretta, approssimazione e autori permalosi.

2. Volontà di migliorare

Correggere diventa un’occasione per crescere, per alzare il livello della scrittura. È un atto d’amore per il proprio lavoro e una forma di rispetto nei confronti di chi dedicherà il suo tempo alla lettura dei nostri scritti.

3. Attenzione nei confronti dell’intero impianto narrativo

Nella fase di revisione il testo viene guardato nel suo insieme e analizzato anche come struttura. È lì che emergono eventuali incongruenze, cadute narrative, incoerenza dei personaggi, perdita di ritmo, inefficacia dei dialoghi.

L’editing è un’indagine che tocca la sostanza, non solo la forma.

4. L’importanza degli occhi degli altri

A volte è bene affidare a qualcun altro la rilettura dei nostri testi, che li riveda con occhi esterni, prospettive nuove, inconsuete, specie quando l’obiettivo dell’autore è quello di pubblicare il proprio romanzo o sito web. 

Lavoriamo insieme?

Sai che puoi iscriverti alla pagina Facebook di Develop4fun vero? Dove ogni giorno trovi tante indicazioni utili di scrittura web, programmazione e tanto altro ancora!

Visualizzazioni post: 765

Tag:copy editor, editing, editor-in-chief, Gordon Lish, Raymond Carver, redattore

  • Share:

ABOUT INSTRUCTOR

Antonella De Chiara
Antonella De Chiara

Appassionata di giochi di ruolo giapponesi, genere che ha scoperto grazie alla saga Final Fantasy e approfondito con i capolavori usciti negli ultimi anni, s’interessa al retrogaming, rigiocando e programmando vecchie glorie come Monkey Island, Prince of Persia o vecchi capolavori marchiati Nintendo.
Antonella comincia il suo percorso giornalistico in Italia, lavorando con Gamerepublic, PS Mania e Pokémon Mania. Si trasferisce in Francia per studiare la programmazione web e gamedev: grazie a questo percorso anomalo nasce Develop4fun.

Articolo precedente

Cos'è un plugin?
7 Gennaio 2020

Articolo successivo

L’editing passo per passo
14 Gennaio 2020

Ti potrebbe anche piacere

Censura internet Cina
Censura internet: la nuova frontiera del controllo
12 Maggio, 2021
Programming
5 consigli utili per lavorare da casa in smart working riducendo i consumi energetici
13 Aprile, 2021
WordPress
WordPress: risolvere l’errore “La risposta non è una risposta JSON valida”
5 Ottobre, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Impara a programmare videogiochi web con Phaser 3

Impara a programmare videogiochi web con Phaser 3

€49.99
HTML e CSS: Corso di programmazione per principianti

HTML e CSS: Corso di programmazione per principianti

€69.99
[Lua & LOVE2D] Introduzione alla programmazione dei videogiochi

[Lua & LOVE2D] Introduzione alla programmazione dei videogiochi

€49.99
D4F Games

Ultimi articoli pubblicati

unity3d
Chi sono gli sviluppatori nel mondo dei videogiochi?
22Nov2021
[Unreal Engine] Un nuovo fantastico asset GRATUITO!
[Unreal Engine] Slay, un nuovo fantastico asset GRATUITO!
22Set2021
Steam
Come pubblicare un videogioco su Steam?
21Set2021

Develop4fun.it by Develop4fun.

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}