• Home
  • Corsi

    Informazioni sui corsi

    • Tutti i corsi
    • Diventa un insegnante
    • Profilo insegnante
    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    €29.99
    Read More
    D4F Games
  • Develop4fun
    • Chi siamo
    • Portfolio
    • Eventi
    • Galleria
    • Negozio
    • FAQ
  • Articoli
  • Contattaci
    • Categorie

      • Sviluppo
        • Linguaggio di programmazione
          • C#
          • C++
          • Javascript
          • Lua
        • Videogiochi
          • LOVE2D
          • Phaser 3
          • RayLib
          • Unity3D
          • Unreal Engine
        • Web
          • Backend
            • PHP e MySQL
          • CMS
          • Frontend
            • CSS
            • Html
            • Javascript
    • Login

Cerca

Hai qualche domanda?
contact@develop4fun.com
Develop4fun
  • Home
  • Corsi

    Informazioni sui corsi

    • Tutti i corsi
    • Diventa un insegnante
    • Profilo insegnante
    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    €29.99
    Read More
    D4F Games
  • Develop4fun
    • Chi siamo
    • Portfolio
    • Eventi
    • Galleria
    • Negozio
    • FAQ
  • Articoli
  • Contattaci
    • Categorie

      • Sviluppo
        • Linguaggio di programmazione
          • C#
          • C++
          • Javascript
          • Lua
        • Videogiochi
          • LOVE2D
          • Phaser 3
          • RayLib
          • Unity3D
          • Unreal Engine
        • Web
          • Backend
            • PHP e MySQL
          • CMS
          • Frontend
            • CSS
            • Html
            • Javascript
    • Login

Mac

Home » Articoli » Cos’è un plugin?

Cos’è un plugin?

  • Pubblicato da Antonella De Chiara
  • Categorie Mac, PC, Plugin, Web, Wordpress
  • Data 23 Dicembre 2019
  • Commenti 0 commenti
Plugin WordPress
(Ultimo aggiornamento: 21 Settembre 2021)

Per qualche ragione vi siete imbattuti in questo termine, forse anche più di una volta, e vi state ancora chiedendo cos’è un plugin? Oppure a cosa serve un plugin? 

Iniziamo, quindi, col dare una definizione… O meglio, chiediamola direttamente a Wikipedia:

“Il plugin in campo informatico è un programma non autonomo che interagisce con un altro programma per ampliarne o estenderne le funzionalità originarie.“

In modo un po’ più grezzo, potremmo definire un plugin come una porzione di codice, in uno o più linguaggi informatici, necessaria a svolgere una o più funzionalità o ad estendere ulteriormente funzionalità già poste in essere dal programma principale o da un altro plugin.

Comunque lo si voglia definire, resta che il plugin (o estensione) è un potente strumento, qualcosa di fondamentale per praticamente qualsiasi software.

Considerando che sarebbe ipoteticamente possibile aggiungere un n numero di plugin, possiamo dire che le estensioni consentono di estendere le potenzialità di un programma un n numero di volte.

La caratteristica che rende così forti questi ‘programmi non autonomi’ è di essere modulari e quindi possono essere aggiunti o rimossi come i tasselli di un puzzle, a seconda delle esigenze.

Questa è la ragione per cui sono perfetti da utilizzare anche nell’ambito di siti internet. Grazie all’utilizzo di diverse estensioni, siamo in grado di creare siti con molteplici e anche complesse funzionalità senza nemmeno scrivere una riga di codice.

Plugin per WordPress o per web

Ci sono centinaia di plugin nel Web ed è spesso difficile capire quale potrebbe essere l’ideale per il tuo sito.
Ci sono centinaia di estensioni nel Web ed è spesso difficile capire quale potrebbe essere l’ideale per il vostro sito.

In ambito web, se sentiamo parlare di plugin, è molto probabile che si tratti di un plugin WordPress, di qualche altro CMS (Content Management System) oppure un plugin per linguaggi Javascript o PHP.

Possiamo trovare un’estensione per la gestione di gallerie fotografiche, per la creazione e il funzionamento dei form di contatto, per l’ottimizzazione SEO, per la creazione di slider o gallerie, e per un’altra infinità di funzioni (ad esempio un calendario editoriale per la gestione dei contenuti).

I plugin consentono agli sviluppatori di risparmiare un’infinità di tempo, perché danno loro la possibilità di utilizzare codici già scritti e testati da altri sviluppatori.

Anche le estensioni possono avere i loro svantaggi:

  • si devono mantenere costantemente aggiornati (o si possono rischiare malfunzionamenti o, peggio ancora, falle nella sicurezza del sito)
  • non sempre sono gratuiti e in certi casi c’è una scelta così ampia che può risultare difficile una valutazione
  • in alcuni casi si possono creare conflitti tra le estensioni
  • possono appesantire il sito

Svantaggi comunque gestibili con un poco di accortezza e marginali rispetto ai benefici che se ne può trarre.

Speriamo che questo articolo sia riuscito a darvi un’idea abbastanza chiara di cos’è un plugin e a che cosa serve.

Visualizzazioni post: 903

Tag:Articolo WordPress, CMS, JavaScript, PHP 7.4, plugin, Plugin WordPress, SEO, SEO Specialist, WordPress 5.3

  • Share:

ABOUT INSTRUCTOR

Antonella De Chiara
Antonella De Chiara

Appassionata di giochi di ruolo giapponesi, genere che ha scoperto grazie alla saga Final Fantasy e approfondito con i capolavori usciti negli ultimi anni, s’interessa al retrogaming, rigiocando e programmando vecchie glorie come Monkey Island, Prince of Persia o vecchi capolavori marchiati Nintendo.
Antonella comincia il suo percorso giornalistico in Italia, lavorando con Gamerepublic, PS Mania e Pokémon Mania. Si trasferisce in Francia per studiare la programmazione web e gamedev: grazie a questo percorso anomalo nasce Develop4fun.

Articolo precedente

Il file robots.txt | Guida SEO
23 Dicembre 2019

Articolo successivo

Cos'è l'editing?
7 Gennaio 2020

Ti potrebbe anche piacere

Steam
Come pubblicare un videogioco su Steam?
21 Settembre, 2021
Censura internet Cina
Censura internet: la nuova frontiera del controllo
12 Maggio, 2021
Programming
5 consigli utili per lavorare da casa in smart working riducendo i consumi energetici
13 Aprile, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Impara a programmare videogiochi web con Phaser 3

Impara a programmare videogiochi web con Phaser 3

€49.99
HTML e CSS: Corso di programmazione per principianti

HTML e CSS: Corso di programmazione per principianti

€69.99
[Lua & LOVE2D] Introduzione alla programmazione dei videogiochi

[Lua & LOVE2D] Introduzione alla programmazione dei videogiochi

€49.99
D4F Games

Ultimi articoli pubblicati

unity3d
Chi sono gli sviluppatori nel mondo dei videogiochi?
22Nov2021
[Unreal Engine] Un nuovo fantastico asset GRATUITO!
[Unreal Engine] Slay, un nuovo fantastico asset GRATUITO!
22Set2021
Steam
Come pubblicare un videogioco su Steam?
21Set2021

Develop4fun.it by Develop4fun.

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}