• Home
  • Corsi

    Informazioni sui corsi

    • Tutti i corsi
    • Diventa un insegnante
    • Profilo insegnante
    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    €29.99 €9.99
    Read More
    D4F Games
  • Develop4fun
    • Chi siamo
    • Portfolio
    • Eventi
    • Galleria
    • Negozio
    • FAQ
  • Articoli
  • Contattaci
  • Accedi

Cerca

Hai qualche domanda?
contact@develop4fun.com
Develop4fun
  • Home
  • Corsi

    Informazioni sui corsi

    • Tutti i corsi
    • Diventa un insegnante
    • Profilo insegnante
    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    €29.99 €9.99
    Read More
    D4F Games
  • Develop4fun
    • Chi siamo
    • Portfolio
    • Eventi
    • Galleria
    • Negozio
    • FAQ
  • Articoli
  • Contattaci
  • Accedi
    • Categorie

      • Backend
        • PHP e MySQL
      • C#
      • C++
      • CMS
      • CSS
      • Frontend
        • CSS
        • Html
        • Javascript
      • Html
      • Javascript
      • Javascript
      • Linguaggio di programmazione
        • C#
        • C++
        • Javascript
        • Lua
      • LOVE2D
      • Lua
      • Phaser 3
      • PHP e MySQL
      • RayLib
      • Sviluppo
        • Linguaggio di programmazione
          • C#
          • C++
          • Javascript
          • Lua
        • Videogiochi
          • LOVE2D
          • Phaser 3
          • RayLib
          • Unity3D
          • Unreal Engine
        • Web
          • Backend
            • PHP e MySQL
          • CMS
          • Frontend
            • CSS
            • Html
            • Javascript
      • Unity3D
      • Unreal Engine
      • Videogiochi
        • LOVE2D
        • Phaser 3
        • RayLib
        • Unity3D
        • Unreal Engine
      • Web
        • Backend
          • PHP e MySQL
        • CMS
        • Frontend
          • CSS
          • Html
          • Javascript

Linguaggi di Programmazione

Home » Articoli » PHP: a cosa serve?

PHP: a cosa serve?

  • Pubblicato da Antonella De Chiara
  • Categorie Linguaggi di Programmazione, PHP
  • Data 18 Novembre 2020
  • Commenti 0 commenti
PHP
(Ultimo aggiornamento: 21 Settembre 2021)

Forum, blog, social network … i siti web di oggi sono funzionali, partecipativi, si rinnovano costantemente. Sono “dinamici“.

Il linguaggio PHP è stato creato proprio per generare questa interattività.

Progettato da Rasmus Lerdorf nel 1994, PHP significava originariamente “Personal Home Page”. Lerdorf aveva infatti creato questo linguaggio per esigenze personali, ovvero per conoscere il numero di visite del suo CV online.

A partire dal 1995, il linguaggio è stato distribuito dal suo creatore con una licenza Open Source, viene migliorato e comincia a essere conosciuto come “PHP: Hypertext PreProcessor“.

PHP è un linguaggio di programmazione web eseguito sul lato server (a differenza di JavaScript, ad esempio, eseguito sul lato client). Ha una sua sintassi, poco tipizzata e flessibile, quindi relativamente facile da imparare e da mettere in pratica, anche da parte del programmatore PHP alle prime armi; si inserisce facilmente nel codice HTML ed è supportato da molte piattaforme (Windows, Linux, MacOs …).

php

Come funziona ?

Quando un utente Internet inserisce un URL nel proprio browser, quest’ultimo invia una richiesta al server Web (HTTP) che restituisce una pagina per visualizzarla in detto browser.

Quando le pagine contengono solo HTML, il server restituisce le pagine al client così come sono, cioè come sono state codificate e memorizzate.

Queste pagine vengono poi chiamate “statiche”: visualizzano sempre le stesse informazioni. Vengono aggiornate solo se il codice viene modificato.

Se la pagina richiesta dall’utente Internet è identificata come uno script PHP, il server chiama l’interprete PHP che elabora la richiesta, genera il codice finale e lo rimanda al server HTTP che lo restituisce sul browser del utente di Internet. La pagina restituita al client viene generata ogni volta su richiesta dell’utente Internet: il contenuto può quindi cambiare da un momento all’altro. Questo è chiamato un sito “dinamico”.

A cosa serve ?

L’utilizzo più comune di PHP è l’elaborazione di informazioni da moduli, motori di ricerca, libri degli ospiti. PHP è anche noto per interagire con i database, incluso MySQL, con cui PHP forma una coppia molto nota. PHP interroga MySQL e quindi recupererà i dati da esso per creare dinamicamente il contenuto della pagina richiesto dall’utente Internet.

Ad esempio, il sistema di gestione del database MySQL consente di salvare l’elenco dei membri del vostro sito, e consente di personalizzare la pagina del visitatore visualizzando il loro nickname ogni volta che si connettono ad esso.

Le basi per l’utilizzo ottimale di questo linguaggio sono la padronanza di HTML/CSS e l’installazione di un ambiente per testare gli script PHP (pacchetto server scaricabile da Internet: WAMP, LAMP o MAMP a seconda del sistema operativo).

Gratuito, open source, facile da installare, questo linguaggio è quindi essenziale per dare vita a un sito.

Inoltre, l’uso di PHP avanzato offre agli sviluppatori altre pratiche molto estese, come la progettazione di applicazioni e servizi web, framework, programmazione orientata agli oggetti, ecc.

Perfezionarsi è quindi inevitabile per chiunque desideri sfruttare appieno le possibilità di questo linguaggio di programmazione.

Develop4fun offre una formazione PHP online. Non esitare a chiedere per ottenere maggiori informazioni !

Visualizzazioni post: 708

Tag:blog, Forum, Gratuito, interattività, open source, Rasmus Lerdorf, server, social network

  • Share:

INFORMAZIONI SULL'AUTORE

Antonella De Chiara
Antonella De Chiara

Appassionata di giochi di ruolo giapponesi, genere che ha scoperto grazie alla saga Final Fantasy e approfondito con i capolavori usciti negli ultimi anni, s’interessa al retrogaming, rigiocando e programmando vecchie glorie come Monkey Island, Prince of Persia o vecchi capolavori marchiati Nintendo.
Antonella comincia il suo percorso giornalistico in Italia, lavorando con Gamerepublic, PS Mania e Pokémon Mania. Si trasferisce in Francia per studiare la programmazione web e gamedev: grazie a questo percorso anomalo nasce Develop4fun.

Articolo precedente

WordPress: risolvere l'errore “La risposta non è una risposta JSON valida”
18 Novembre 2020

Articolo successivo

5 consigli utili per lavorare da casa in smart working riducendo i consumi energetici
13 Aprile 2021

Ti potrebbe anche piacere

Money Game
Sviluppare Videogiochi: come fare un’indagine sul mercato
9 Settembre, 2021
Programmazione
5 regole base per iniziare qualsiasi progetto videoludico
20 Luglio, 2021
Gamedev
Creazione di videogiochi: una lista di siti web per gli assets
8 Luglio, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Impara a programmare videogiochi web con Phaser 3

Impara a programmare videogiochi web con Phaser 3

€49.99 €9.99
HTML e CSS: Corso di programmazione per principianti

HTML e CSS: Corso di programmazione per principianti

€69.99 €9.99
[Lua & LOVE2D] Introduzione alla programmazione dei videogiochi

[Lua & LOVE2D] Introduzione alla programmazione dei videogiochi

€49.99 €9.99
D4F Games

Ultimi articoli pubblicati

unity3d
Chi sono gli sviluppatori nel mondo dei videogiochi?
22Nov2021
[Unreal Engine] Un nuovo fantastico asset GRATUITO!
[Unreal Engine] Slay, un nuovo fantastico asset GRATUITO!
22Set2021
Steam
Come pubblicare un videogioco su Steam?
21Set2021

© Develop4fun.it by Develop4fun  2016-2022. Tutti i diritti riservati.

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}