• Home
  • Corsi

    Informazioni sui corsi

    • Tutti i corsi
    • Diventa un insegnante
    • Profilo insegnante
    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    €29.99
    Read More
    D4F Games
  • Develop4fun
    • Chi siamo
    • Portfolio
    • Eventi
    • Galleria
    • Negozio
    • FAQ
  • Articoli
  • Contattaci
    • Categorie

      • Sviluppo
        • Linguaggio di programmazione
          • C#
          • C++
          • Javascript
          • Lua
        • Videogiochi
          • LOVE2D
          • Phaser 3
          • RayLib
          • Unity3D
          • Unreal Engine
        • Web
          • Backend
            • PHP e MySQL
          • CMS
          • Frontend
            • CSS
            • Html
            • Javascript
    • Login

Cerca

Hai qualche domanda?
contact@develop4fun.com
Develop4fun
  • Home
  • Corsi

    Informazioni sui corsi

    • Tutti i corsi
    • Diventa un insegnante
    • Profilo insegnante
    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    €29.99
    Read More
    D4F Games
  • Develop4fun
    • Chi siamo
    • Portfolio
    • Eventi
    • Galleria
    • Negozio
    • FAQ
  • Articoli
  • Contattaci
    • Categorie

      • Sviluppo
        • Linguaggio di programmazione
          • C#
          • C++
          • Javascript
          • Lua
        • Videogiochi
          • LOVE2D
          • Phaser 3
          • RayLib
          • Unity3D
          • Unreal Engine
        • Web
          • Backend
            • PHP e MySQL
          • CMS
          • Frontend
            • CSS
            • Html
            • Javascript
    • Login

Guida

Home » Articoli » WordPress: risolvere l’errore “La risposta non è una risposta JSON valida”

WordPress: risolvere l’errore “La risposta non è una risposta JSON valida”

  • Pubblicato da Antonella De Chiara
  • Categorie Guida, Tutorial WordPress, Web, Wordpress
  • Data 5 Ottobre 2020
  • Commenti 1 commento
WordPress
(Ultimo aggiornamento: 28 Settembre 2021)

State cercando di creare un nuovo articolo ma durante il salvataggio appare la scritta: “La risposta non è una risposta JSON valida”?

Andando a controllare però potrete notare che le immagini sono state correttamente caricate nei media, ma che il post che volete scrivere non si salva.

Voi come avete risolto? Ecco, di seguito, le nostre strategie!

1 / Agire sui permalink

Nell’amministrazione di WordPress, andate su Impostazioni e poi su Permalink.

  • Selezionare Data e nome
  • Salvare le modifiche
  • In questa stessa pagina, selezionare “Nome articolo“
  • Salvare le modifiche

È risolto! Addio errore di aggiornamento JSON di WordPress. Questa soluzione ha già funzionato su diversi siti.

Nel caso in cui questa cosa non abbia funzionato, verificate anche i parametri.

Nell’amministrazione di WordPress, andate su Impostazioni, quindi su Generali.

Bisogna verificare che i seguenti 2 campi siano identici:

  • Indirizzo web WordPress (URL)
  • Indirizzo del sito web (URL)
  • Salvare le modifiche
WordPress: Impostazioni => Generali

2 / Agire sul web.config

Se la soluzione precedente non ha funzionato, c’è un altro metodo.
Si può modificare il file web.config (nel nostro caso abbiamo l’hosting su Windows altrimenti il file di riferimento è .htaccess).

Nel nostro file web.config abbiamo trovato questo:

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<configuration>
    <system.webServer>
        <directoryBrowse enabled="false" />
    </system.webServer>
</configuration>

Da sostituire con:

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<configuration>
    <system.webServer>
        <rewrite>
            <rules>
                <rule name="WordPress Rule 1" stopProcessing="true">
                    <match url="^index\.php$" ignoreCase="false" />
                    <action type="None" />
                </rule>
                <rule name="WordPress Rule 2" stopProcessing="true">
                    <match url="^wp-admin$" ignoreCase="false" />
                    <action type="Redirect" url="wp-admin/" redirectType="Permanent" />
                </rule>
                <rule name="WordPress Rule 3" stopProcessing="true">
                    <match url="^" ignoreCase="false" />
                    <conditions logicalGrouping="MatchAny">
                        <add input="{REQUEST_FILENAME}" matchType="IsFile" ignoreCase="false" />
                        <add input="{REQUEST_FILENAME}" matchType="IsDirectory" ignoreCase="false" />
                    </conditions>
                    <action type="None" />
                </rule>
                <rule name="WordPress Rule 4" stopProcessing="true">
                    <match url="^(wp-(content|admin|includes).*)" ignoreCase="false" />
                    <action type="Rewrite" url="{R:1}" />
                </rule>
                <rule name="WordPress Rule 5" stopProcessing="true">
                    <match url="^([_0-9a-zA-Z-]+/)?(.*\.php)$" ignoreCase="false" />
                    <action type="Rewrite" url="{R:2}" />
                </rule>
                <rule name="WordPress Rule 6" stopProcessing="true">
                    <match url="." ignoreCase="false" />
                    <action type="Rewrite" url="index.php" />
                </rule>
            </rules>
        </rewrite>
    </system.webServer>
</configuration>

3 / Soluzione meno “pro” ma efficace

Riprendendo la procedura n°1, si può testare a cancellare il file .htaccess per farglielo rigenerare a WordPress. Vi consigliamo comunque di fare un salvataggio di questo file (non si sa mai).

In alternativa, provate a mettere questo codice (sempre nel file .htaccess):

# BEGIN WordPress
<IfModule mod_rewrite.c>
RewriteEngine On
RewriteBase /
RewriteRule ^index\.php$ - [L]
RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-f
RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-d
RewriteRule . /index.php [L]
</IfModule>

# END WordPress

Per rigenerare il file .htaccess basta andare nelle impostazioni dei permalink e premere “salva”.

4 / Cambiare editor WordPress

Se nessuna delle 3 soluzioni precedenti ha avuto un effetto positivo, è più facile tornare al vecchio editor visuale di WordPress. Per fare ciò, bisogna semplicemente installare il plugin Classic Editor.

A volte bisogna fare esattamente il contrario, ovvero passare dal vecchio al nuovo.


I nostri corsi : https://www.develop4fun.it/premium-corsi-online-in-abbonamento


▼ SEGUICI SU ▼
» Facebook (italiano): https://www.facebook.com/develop4funwebdev
» Facebook (français): https://www.facebook.com/developforfun
» Instagram: https://www.instagram.com/develop4fun
» Twitter: https://twitter.com/Develop4funW

VISITA IL NOSTRO SITO WEB: https://www.develop4fun.it/
ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO CANALE: https://www.youtube.com/channel/UCZ4dhshzpVbbRPVuL9TNH4Q

Visualizzazioni post: 1.763

Tag:.htaccess, Classic Editor, Errori WordPress, hosting, Json;, permalink, plugin, Plugin WordPress, web.config, WordPress

  • Share:

ABOUT INSTRUCTOR

Antonella De Chiara
Antonella De Chiara

Appassionata di giochi di ruolo giapponesi, genere che ha scoperto grazie alla saga Final Fantasy e approfondito con i capolavori usciti negli ultimi anni, s’interessa al retrogaming, rigiocando e programmando vecchie glorie come Monkey Island, Prince of Persia o vecchi capolavori marchiati Nintendo.
Antonella comincia il suo percorso giornalistico in Italia, lavorando con Gamerepublic, PS Mania e Pokémon Mania. Si trasferisce in Francia per studiare la programmazione web e gamedev: grazie a questo percorso anomalo nasce Develop4fun.

Articolo precedente

Motori di gioco HTML5 - Quale engine HTML5 è giusto per te?
5 Ottobre 2020

Articolo successivo

PHP: a cosa serve?
18 Novembre 2020

Ti potrebbe anche piacere

Censura internet Cina
Censura internet: la nuova frontiera del controllo
12 Maggio, 2021
Programming
5 consigli utili per lavorare da casa in smart working riducendo i consumi energetici
13 Aprile, 2021
Web Agency
Linguaggi di programmazione web: i linguaggi più utilizzati per il web
22 Maggio, 2020

    1 Commento

  1. Paolo
    16 Gennaio 2022
    Rispondi

    Grazie per l’articolo! Ho risolto installando l’errore installando l’editor classico. Dopo sono ritornato a quello a blocchi senza problemi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Impara a programmare videogiochi web con Phaser 3

Impara a programmare videogiochi web con Phaser 3

€49.99
HTML e CSS: Corso di programmazione per principianti

HTML e CSS: Corso di programmazione per principianti

€69.99
[Lua & LOVE2D] Introduzione alla programmazione dei videogiochi

[Lua & LOVE2D] Introduzione alla programmazione dei videogiochi

€49.99
D4F Games

Ultimi articoli pubblicati

unity3d
Chi sono gli sviluppatori nel mondo dei videogiochi?
22Nov2021
[Unreal Engine] Un nuovo fantastico asset GRATUITO!
[Unreal Engine] Slay, un nuovo fantastico asset GRATUITO!
22Set2021
Steam
Come pubblicare un videogioco su Steam?
21Set2021

Develop4fun.it by Develop4fun.

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}