Cerca per:
Colore link carrello 0
  • Chi siamo
    • Siti Web & SEO
    • Web Agency
    • Portfolio
  • Corsi Online
  • Area riservata
  • Articoli
    • Programmazione
      • C#
      • C++
      • Html
      • CSS
      • Javascript
      • jQuery
      • PHP
    • Videogiochi
      • Lua
      • Unity
    • Web
    • Guide
      • Programmare con Unity 3D: creare videogiochi da zero
      • Programmare in C#
      • Tutorial WordPress
  • Negozio Online
  • phone +33766664691
  • email contact@develop4fun.com
  • Tech & Gadget
  • Videogiochi
    • Attualità
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Schede Tecniche
  • Forum
  • Contattarci
0
Develop4fun
  • Chi siamo
    • Siti Web & SEO
    • Web Agency
    • Portfolio
  • Corsi Online
  • Area riservata
  • Articoli
    • Programmazione
      • C#
      • C++
      • Html
      • CSS
      • Javascript
      • jQuery
      • PHP
    • Videogiochi
      • Lua
      • Unity
    • Web
    • Guide
      • Programmare con Unity 3D: creare videogiochi da zero
      • Programmare in C#
      • Tutorial WordPress
  • Negozio Online
Il mio account

Articoli Programmazione

Develop4fun > Programmazione > C# > Programmare in C# – Le liste (Lists)

Programmare in C# – Le liste (Lists)

access_time6 Settembre 2019
perm_identity Pubblicato da Antonella "Lythande" De Chiara
folder_open C#, Mac, PC, Programmare in C#, Programmazione, Unity, Videogiochi
Lists (liste) in C-sharp
(Ultimo aggiornamento: 30 Agosto 2019)

Le liste in C#

Una lista (lists), in C#, rappresenta un elenco di oggetti fortemente tipizzato accessibile per indice. Fornisce metodi per la ricerca, l’ordinamento e la modifica degli elenchi.

Esempio:

[System.Serializable]
public class List<T> : System.Collections.Generic.ICollection<T>, System.Collections.Generic.IEnumerable<T>, System.Collections.Generic.IList<T>, System.Collections.Generic.IReadOnlyCollection<T>, System.Collections.Generic.IReadOnlyList<T>, System.Collections.IList

In questo tutorial, proveremo a sfruttare al massimo una struttura rendendola disponile per un nostro array customizzato.

Per comprendere al meglio basta seguire la procedura seguente.

Abbiamo spiegato come si dichiara una struttura di dati,
quindi dichiaramo, ad esempio, una struttura di gioco, giusto come un semplice esempio.

Struct Player { }

All’interno mettiamo le relative variabili che potremmo usare liberamente in un nostro giochino per esempio.

Struct Player {
   public string PlayerName;
   public int X;
   public int Y;
}

Adesso avendo la nostra struttura di dati Denominata Player
possiamo dichiarare una Lista pubblica ancorandola alla strutura player.

Come possiamo fare?

List<player> giocatori = newList<player>();

Dichiariamola pubblica in modo che possiamo raggiungerla da ogni parte del nostro codice.

Ora che abbiamo la nostra lista non ci resta che effettuare qualche funzione.

Diciamo che se un utente clicca su “Start Game” allora noi dobbiamo aggiungere alla lista dei giocatori il nuovo utente che vuole giocare.

Basta semplicemente svolgere questa piccola funzione (dopo vi spiegheremo tutti i significati passo per passo):

Struct Player 
{
   public string PlayerName;
   public int X;
   public int Y;
}

List<player> giocatori = new List<player>();

private void ButtonClick(object senders, EventArgs e)
{
   /* In questo punto ci basta ancorare la struttura 
   ad una nostra varibile in modo che possiamo lavorarci sopra
   come abbiamo appreso nella lezione precedente
   */

   player plr;

   // Ora compiliamo la nostra struttura

   plr.PlayerName = "IlMioNome";
   plr.X = 0;
   plr.Y= 0;

   // Adesso che abbiamo compilato la nostra struttura virtuale
   // adesso non ci resta che aggiungere l'intera struttura nella nostra lista

   giocatori.add(plr);

}

Come avete appena appreso in questo tutorial, possiamo stravolgere le nostre strutture di dati e adeguarle alle nostre esigenze per permetterci di lavorare meglio ai nostri sorgenti.

Il recupero dei dati è identico al recupero di un semplicissimo array.

La differenza è che dobbiamo richiedere ovviamente l’index e in più l’opzione che deve restituirci.

Esempio:

int i = 0;

for (i = 0; i < giocatori.Count - 1; i++)
{
   MessageBox.Show(Convert.ToString(giocatori[i].Playername));
   MessageBox.Show(Convert.ToString(giocatori[i].X));
   MessageBox.Show(Convert.ToString(giocatori[i].Y));

}

Ecco dunque come creare delle liste. Questo esempio vi sarà utile sia per la programmazione in C#, sia per Unity3D o Monogame.

5 1 vote
Valutazione dell'articolo o della lezione
Visualizzazioni: 2.286
Tags: arrayArrayListelenchilistalisteprogrammare videogiochiProgrammatoreVideogiochi
Su Antonella "Lythande" De Chiara

Appassionata di giochi di ruolo giapponesi, genere che ha scoperto grazie alla saga Final Fantasy e approfondito con i capolavori usciti negli ultimi anni, s’interessa al retrogaming, rigiocando vecchie glorie come Monkey Island, Prince of Persia o vecchi capolavori marchiati Nintendo. Antonella comincia il suo percorso giornalistico in Italia, lavorando con Gamerepublic, PS Mania e Pokémon Mania. Si trasferisce in Francia per studiare la programmazione web.

Più articoli di Antonella "Lythande" De Chiara
Articoli più recenti Programmare in C# – Vettori (Arrays)
Articoli più vecchi Programmare in C# – Gestione dell'Input
Sottoscrivi
Notificami
guest
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Forum
  • Programmazione
  • Videogiochi
Windows 10

Windows 10

Articoli recenti
  • PHP: a cosa serve?
  • WordPress: risolvere l’errore “La risposta non è una risposta JSON valida”
  • Motori di gioco HTML5 – Quale engine HTML5 è giusto per te?
  • Impara a programmare videogiochi con Phaser – Hello World
  • E’ necessario avere una laurea per fare il programmatore?
Articoli più letti
  • Atom Editor, guida rapida alle funzioni (3.120)
  • CORSO di HTML (3.031)
  • Programmare in C# – Le liste (Lists) (2.286)
  • La storia dei videogiochi – Introduzione (2.143)
  • Rimuovere il prefisso dei titoli degli archivi su WordPress (categorie, tag, autore, ecc) (2.101)
Commenti recenti
  • elisa su Impara a programmare videogiochi con Phaser – Hello World
  • Antonella "Lythande" De Chiara su Impara a programmare videogiochi con Phaser – Hello World
  • elisa su Impara a programmare videogiochi con Phaser – Hello World
  • alice su CORSO di HTML
  • alice su CORSO di CSS
Risposte recenti nei forum
  • elisa su Convertire risorse esterne in interne
  • Antonella “Lythande” De Chiara su Convertire risorse esterne in interne
Game Universe
  • Una demo per console di Little Nightmares 2 su Xbox One, PlayStation 4 e Nintendo Switch

    Bandai Namco Entertainment e Tarsier Studios hanno rilasciato oggi una demo per console di Little […]

  • Aggiornamento dell’inventario di Fallout 76

    L’aggiornamento dell’inventario di Fallout 76 verrà rilasciato come annunciato il 26 gennaio […]

  • Nintendo: Netflix verrà ben presto rimosso da Wii U e 3DS

    Dopo anni di supporto alle console fuori produzione, l’app Netflix lascia ufficialmente alle […]

Parole chiave
array Articolo WordPress c-sharp CMS copy editor Coronavirus corso sulla programmazione web creare un sito web creare un videogioco in 2D editor functions.php funzione php Game Designer Gamedev Giochi 2D HyperText Markup Language il primo videogioco Internet JavaScript Lua Microsoft mondo dei videogiochi Nintendo Open-source Pagina WordPress PHP 7.4 Plugin WordPress prima console programmare videogiochi Programmatore programmatore di videogiochi programmazione programmazione videogiochi redattore SEO Specialist sito wordpress Storia Storia dei videogiochi tema child Tutorial Unity Unity3D Videogiochi Web-designer web design Windows
Iscriviti alla nostra Newsletter
Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Develop4fun FR
  • Develop4fun Agenzia Web
  • Games Universe
  • Acquarellista Grenoble
Game Universe
  • Mass Effect: ecco il trailer del nuovo capitolo

    L’edizione 2020 del N7 Day ha riservato molte gradite sorprese al pubblico di videogiocatori […]

  • PlayStation 4: Cyberpunk 2077 ha così tanti problemi che Sony starebbe concedendo i rimborsi

    Sony non possiede una vera e propria politica di rimborsi per il suo PlayStation Store e questo è […]

  • È ufficialmente aperto il canale YouTube di Game Universe!

    YouTube è un grande strumento per le recensioni di videogiochi, perché si possono avere […]

© 2021 Develop4fun. Tutti i diritti riservati
keyboard_arrow_up wpDiscuz
0
0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x
| Reply
Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online.OkPrivacy policy