• Home
  • Corsi

    Informazioni sui corsi

    • Tutti i corsi
    • Diventa un insegnante
    • Profilo insegnante
    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    €29.99
    Read More
    D4F Games
  • Develop4fun
    • Chi siamo
    • Portfolio
    • Eventi
    • Galleria
    • Negozio
    • FAQ
  • Articoli
  • Contattaci
    • Categorie

      • Sviluppo
        • Linguaggio di programmazione
          • C#
          • C++
          • Javascript
          • Lua
        • Videogiochi
          • LOVE2D
          • Phaser 3
          • RayLib
          • Unity3D
          • Unreal Engine
        • Web
          • Backend
            • PHP e MySQL
          • CMS
          • Frontend
            • CSS
            • Html
            • Javascript
    • Login

Cerca

Hai qualche domanda?
contact@develop4fun.com
Develop4fun
  • Home
  • Corsi

    Informazioni sui corsi

    • Tutti i corsi
    • Diventa un insegnante
    • Profilo insegnante
    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    €29.99
    Read More
    D4F Games
  • Develop4fun
    • Chi siamo
    • Portfolio
    • Eventi
    • Galleria
    • Negozio
    • FAQ
  • Articoli
  • Contattaci
    • Categorie

      • Sviluppo
        • Linguaggio di programmazione
          • C#
          • C++
          • Javascript
          • Lua
        • Videogiochi
          • LOVE2D
          • Phaser 3
          • RayLib
          • Unity3D
          • Unreal Engine
        • Web
          • Backend
            • PHP e MySQL
          • CMS
          • Frontend
            • CSS
            • Html
            • Javascript
    • Login

C#

Home » Articoli » Programmare in C# – Vettori (Arrays)

Programmare in C# – Vettori (Arrays)

  • Pubblicato da Antonella De Chiara
  • Categorie C#, Linguaggi di Programmazione, Mac, PC, Programmare in C#, Programmazione Videogiochi, Unity
  • Data 4 Settembre 2019
  • Commenti 0 commenti
C#
(Ultimo aggiornamento: 21 Settembre 2021)

In questo tutorial vedremo come gestire gli arrays in C#.

Innanzitutto bisogna sapere che un array è una variabile che contiene più elementi che vengono gestiti tramite un indice.

Gli arrays in C# vanno dichiarati specificando il nome, la dimensione ed il tipo di dati che devono contenere.

Possiamo creare arrays di qualunque tipo (numerica, stringa, ecc.). Nell’esempio che segue vedremo come creare un array di numeri interi:

int[] myNum = { 2, 9, 17 };

In questo modo dichiariamo un array intero a 3 elementi di nome “myNum” ed assegniamo ad esso 3 valori. Se vogliamo modificare un valore, ad esempio il primo, ci basta usare il nome dell’array seguito dalle parentesi quadre con all’interno l’indice numerico a cui ci riferiamo (tenendo conto che l’indice parte da 0).

Vediamo un altro esempio:

using System;
class Esempio {
    public static void Main() {

        // definisco la mia array
        int[] myNum = { 2, 9, 17 };

        // modifico il valore del primo elemento
        myNum[0] = 11;

        Console.WriteLine("Primo elemento: {0}", myNum[0]);
        Console.ReadLine();
    }
}

Nell’esempio qui sopra abbiamo modificato il primo valore (quello con indice zero) che passa da 2 a 11.

Se, invece, avessimo scritto:

myNum[3] = 16;

avremmo ricevuto un errore, poiché gli elementi dell’array sono solo 3 mente l’indice 3 starebbe ad indicare un quarto elemento che, invece, non esiste nella nostra array.

La cosa fondamentale, quando si definisce un array, è sempre specificare il numero di elementi di cui è composta.

Vediamo un nuovo esempio:

// definisco la mia array
string[] myStrings = new string[2];

// Popolo la mia array
myStrings[0] = "primo elemento";
myStrings[1] = "secondo elemento";

Sopra vediamo un array di tipo stringa nella cui dichiarazione viene specificato il numero di elementi di cui è composto (nel nostro esempio sono 2).

Se invece avete necessità di gestire indici indefiniti potete ricorrere al ArrayList.

Ora vediamo la sintassi:

ArrayList myList = new ArrayList();

Anche qui viene dichiarato tramite l’operatore new:

using System;
using System.Collections;
class Esempio
{
    public static void Main()
    {
        ArrayList myList = new ArrayList();
        myList.Add("Nuovo Valore");
        Console.WriteLine("Primo elemento: {0}", myList[0]);
        Console.WriteLine("Altri elementi: {0}", myList.Count);
        Console.ReadLine();
    }
} 

Nell’esempio sopra abbiamo creato un array con arraylist e, in seguito, abbiamo utilizzato il metodo Add per aggiungere un elemento all’array specificandone il valore. La proprietà Count di questo costrutto è fondamentale per capire la dimensione del nostro arraylist.

Aggiungere, inserire e rimuovere elementi dall’array

Nell’esempio precedente abbiamo visto come aggiungere elementi ad un array utilizzando il metodo Add:

myList.Add("Nuovo Valore");

Al posto di Add, tuttavia, avremmo potuto aggiungere un elemento con la sintassi già vista sopra, cioè:

myList[0] = "Nuovo Valore";

Col metodo Add l’indice all’elemento è assegnato automaticamente mentre, in questo modo, deve essere dichiarato esplicitamente dallo sviluppatore.

Possiamo anche inserire un valore ad una certa posizione utilizzando il metodo Insert e, in questo caso, tutti gli elementi dell’arraylist vengono spostati di conseguenza.

myList.Insert(0,"Var1");

Per rimuovere un elemento da un array, invece, è possibile utilizzare il metodo Remove in questo modo:

myList.Remove("Nuovo Valore");

Nel caso sopra si rimuove l’elemento facendo riferimento non al suo indice ma al suo valore. Volendo eliminare un elemento dell’array specificandone l’indice si ricorre al metodo RemoveAt:

myList.RemoveAt(0);

Nel caso sopra abbiamo rimosso il primo elemento dell’arraylist. Se invece volessimo rimuovere tutti gli elementi dell’arraylist possiamo fare ricorso al metodo Clear in questo modo:

myList.Clear()

Utilizzare gli arrays (o vettori) è abbastanza semplice. Ora, quello che occorre è soltanto un po’ di pratica.

Visualizzazioni post: 1.457

Tag:Add, array, ArrayList, c-sharp, Count, grafica vettoriale, Insert, new, programmare videogiochi, Programmatore, Remove, vettori, Videogiochi

  • Share:

ABOUT INSTRUCTOR

Antonella De Chiara
Antonella De Chiara

Appassionata di giochi di ruolo giapponesi, genere che ha scoperto grazie alla saga Final Fantasy e approfondito con i capolavori usciti negli ultimi anni, s’interessa al retrogaming, rigiocando e programmando vecchie glorie come Monkey Island, Prince of Persia o vecchi capolavori marchiati Nintendo.
Antonella comincia il suo percorso giornalistico in Italia, lavorando con Gamerepublic, PS Mania e Pokémon Mania. Si trasferisce in Francia per studiare la programmazione web e gamedev: grazie a questo percorso anomalo nasce Develop4fun.

Articolo precedente

Simboli e caratteri speciali: ASCII, ISO, HTML
4 Settembre 2019

Articolo successivo

Programmare in C# – Le liste (Lists)
6 Settembre 2019

Ti potrebbe anche piacere

unity3d
Chi sono gli sviluppatori nel mondo dei videogiochi?
22 Novembre, 2021
Steam
Come pubblicare un videogioco su Steam?
21 Settembre, 2021
Money Game
Sviluppare Videogiochi: come fare un’indagine sul mercato
9 Settembre, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Impara a programmare videogiochi web con Phaser 3

Impara a programmare videogiochi web con Phaser 3

€49.99
HTML e CSS: Corso di programmazione per principianti

HTML e CSS: Corso di programmazione per principianti

€69.99
[Lua & LOVE2D] Introduzione alla programmazione dei videogiochi

[Lua & LOVE2D] Introduzione alla programmazione dei videogiochi

€49.99
D4F Games

Ultimi articoli pubblicati

unity3d
Chi sono gli sviluppatori nel mondo dei videogiochi?
22Nov2021
[Unreal Engine] Un nuovo fantastico asset GRATUITO!
[Unreal Engine] Slay, un nuovo fantastico asset GRATUITO!
22Set2021
Steam
Come pubblicare un videogioco su Steam?
21Set2021

Develop4fun.it by Develop4fun.

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}