Cerca per:
Colore link carrello 0
  • Chi siamo
    • Siti Web & SEO
    • Web Agency
    • Portfolio
  • Corsi Online
  • Area riservata
  • Articoli
    • Programmazione
      • C#
      • C++
      • Html
      • CSS
      • Javascript
      • jQuery
      • PHP
    • Videogiochi
      • Lua
      • Unity
    • Web
    • Guide
      • Programmare con Unity 3D: creare videogiochi da zero
      • Programmare in C#
      • Tutorial WordPress
  • Negozio Online
  • phone +33766664691
  • email contact@develop4fun.com
  • Tech & Gadget
  • Videogiochi
    • Attualità
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Schede Tecniche
  • Forum
  • Contattarci
0
Develop4fun
  • Chi siamo
    • Siti Web & SEO
    • Web Agency
    • Portfolio
  • Corsi Online
  • Area riservata
  • Articoli
    • Programmazione
      • C#
      • C++
      • Html
      • CSS
      • Javascript
      • jQuery
      • PHP
    • Videogiochi
      • Lua
      • Unity
    • Web
    • Guide
      • Programmare con Unity 3D: creare videogiochi da zero
      • Programmare in C#
      • Tutorial WordPress
  • Negozio Online
Il mio account

Articoli Programmazione

Develop4fun > Videogiochi > Curiosità > Unity3D, introduzione e filosofia

Unity3D, introduzione e filosofia

access_time6 Aprile 2020
perm_identity Pubblicato da Antonella "Lythande" De Chiara
folder_open Curiosità, Programmazione Videogiochi, Unity, Videogiochi
Unity
(Ultimo aggiornamento: 1 Aprile 2020)

Unity è una game engine per lo sviluppo di videogiochi 2D e 3D sviluppata da Unity Technologies.

La sua larga diffusione è dovuta principalmente a:

  • Semplicità di utilizzo: Unity offre un set di componenti e un’interfaccia di base che permettono anche a non-programmatori di creare dei semplici prototipi.
  • Portabilità: grazie al cross compiler di mono, un gioco sviluppato in Unity può essere esportato per un grandissimo numero di piattaforme, anche talvolta difficilmente accessibili, con relativamente poco sforzo.
  • Flessibilità: È uno dei pochissimi tool che permette di creare praticamente qualsiasi tipologia di gioco, dal 2D, al 3D, alla realtà aumentata, XR, VR ecc…
  • Assets Store: Unity offre uno store in cui è possibile trovare tantissimi plugin e librerie che ne espandono il funzionamento in ogni forma.
  • Personalizzazione dell’editor stesso: Unity offre agli sviluppatori un’intera API che permette di creare nuove finestre, interfacce o utility integrate nel tool, per creare un ambiente quanto più affine possibile alla tipologia di gioco che si vuole sviluppare.
Unity, introduzione e filosofia
Unity3D (o semplicemente Unity) è un engine per lo sviluppo di videogiochi che dal 2005 (anno del suo primo rilascio) è diventato sempre più popolare, soprattutto fra gli sviluppatori mobile, fino a potersi definire l’engine per videogames più usato al mondo.

La filosofia di Unity

Non sono un mistero le ragioni per cui Unity ha riscosso così tanto successo in particolare tra gli sviluppatori indipendenti e mobile, i fattori sono principalmente due: la sua flessibilità ed il modello di business molto aggressivo e con un prezzo abbordabile.

Unity infatti non si classifica al primo posto per performance o qualità del rendering, ma è indubbiamente un software flessibile che permette di realizzare qualunque genere di gioco con poco sforzo.

I principali concorrenti di alto livello, UDK, Cry Engine, o simili, spesso sono molto orientati verso un genere specifico (spesso gli FPS, o i giochi d’azione in terza persona stile Uncharted), rendendoli ottimi engine nel caso si sappia già il genere di gioco, ma non la prima scelta per un piccolo studio che deve decidere su quale tecnologia investire.

Inoltre, negli anni Unity ha aggiunto la possibilità di esportare per molte piattaforme , fra cui tutti i sistemi operativi desktop, quasi tutti quelli mobile (iOS, Android, e Windows 10), per web (con un apposito plugin, come WebGL) e per le principali console (PS4, Xbox One, ed a breve quelle di nuova generazione). Questo ne fa una scelta formidabile per i team che hanno intenzione di portare il loro gioco su più piattaforme.

Unity è disponibile in due versioni (Free e Pro) e con diversi plugin che possono essere acquistati in maniera indipendente, per adattarsi alle necessità ma soprattutto alle tasche di tutti. Nel corso della nostra guida utilizzeremo la versione Free (scaricabile da questo link), che a dispetto del nome contiene una gran quantità di funzioni, e permette di realizzare un gioco completo e addirittura pronto ad essere messo in vendita.


Scopri tutti i concetti di cui hai bisogno per programmare un videogioco in modo rapido ed efficiente, a partire da zero ▶▶ https://www.develop4fun.it/programma-di-formazione-diventa-un-programmatore-di-videogiochi

▼ SEGUICI SU ▼

» Facebook (italiano): https://www.facebook.com/develop4funwebdev

» Facebook (français): https://www.facebook.com/developforfun

» Instagram: https://www.instagram.com/develop4fun

» Twitter: https://twitter.com/Develop4funW

▶▶ ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO CANALE: https://www.youtube.com/channel/UCZ4dhshzpVbbRPVuL9TNH4Q/

0 0 vote
Valutazione dell'articolo o della lezione
Visualizzazioni: 459
Tags: game engineprogrammare videogiochiProgrammatoreprogrammazione videogiochisviluppo di videogiochi 2Dsviluppo di videogiochi 3DUnity3DvideogamesWebGL
Su Antonella "Lythande" De Chiara

Appassionata di giochi di ruolo giapponesi, genere che ha scoperto grazie alla saga Final Fantasy e approfondito con i capolavori usciti negli ultimi anni, s’interessa al retrogaming, rigiocando vecchie glorie come Monkey Island, Prince of Persia o vecchi capolavori marchiati Nintendo. Antonella comincia il suo percorso giornalistico in Italia, lavorando con Gamerepublic, PS Mania e Pokémon Mania. Si trasferisce in Francia per studiare la programmazione web.

Più articoli di Antonella "Lythande" De Chiara
Articoli più recenti Il gergo WordPress
Articoli più vecchi GitHub: le repository private sono gratis per i team
Sottoscrivi
Notificami
guest
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Forum
  • Programmazione
  • Videogiochi
Windows 10

Windows 10

Articoli recenti
  • PHP: a cosa serve?
  • WordPress: risolvere l’errore “La risposta non è una risposta JSON valida”
  • Motori di gioco HTML5 – Quale engine HTML5 è giusto per te?
  • Impara a programmare videogiochi con Phaser – Hello World
  • E’ necessario avere una laurea per fare il programmatore?
Articoli più letti
  • Atom Editor, guida rapida alle funzioni (3.119)
  • CORSO di HTML (3.031)
  • Programmare in C# – Le liste (Lists) (2.285)
  • La storia dei videogiochi – Introduzione (2.143)
  • Rimuovere il prefisso dei titoli degli archivi su WordPress (categorie, tag, autore, ecc) (2.101)
Commenti recenti
  • elisa su Impara a programmare videogiochi con Phaser – Hello World
  • Antonella "Lythande" De Chiara su Impara a programmare videogiochi con Phaser – Hello World
  • elisa su Impara a programmare videogiochi con Phaser – Hello World
  • alice su CORSO di HTML
  • alice su CORSO di CSS
Risposte recenti nei forum
  • elisa su Convertire risorse esterne in interne
  • Antonella “Lythande” De Chiara su Convertire risorse esterne in interne
Game Universe
  • Una demo per console di Little Nightmares 2 su Xbox One, PlayStation 4 e Nintendo Switch

    Bandai Namco Entertainment e Tarsier Studios hanno rilasciato oggi una demo per console di Little […]

  • Aggiornamento dell’inventario di Fallout 76

    L’aggiornamento dell’inventario di Fallout 76 verrà rilasciato come annunciato il 26 gennaio […]

  • Nintendo: Netflix verrà ben presto rimosso da Wii U e 3DS

    Dopo anni di supporto alle console fuori produzione, l’app Netflix lascia ufficialmente alle […]

Parole chiave
array Articolo WordPress c-sharp CMS copy editor Coronavirus corso sulla programmazione web creare un sito web creare un videogioco in 2D editor functions.php funzione php Game Designer Gamedev Giochi 2D HyperText Markup Language il primo videogioco Internet JavaScript Lua Microsoft mondo dei videogiochi Nintendo Open-source Pagina WordPress PHP 7.4 Plugin WordPress prima console programmare videogiochi Programmatore programmatore di videogiochi programmazione programmazione videogiochi redattore SEO Specialist sito wordpress Storia Storia dei videogiochi tema child Tutorial Unity Unity3D Videogiochi Web-designer web design Windows
Iscriviti alla nostra Newsletter
Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Develop4fun FR
  • Develop4fun Agenzia Web
  • Games Universe
  • Acquarellista Grenoble
Game Universe
  • Mass Effect: ecco il trailer del nuovo capitolo

    L’edizione 2020 del N7 Day ha riservato molte gradite sorprese al pubblico di videogiocatori […]

  • PlayStation 4: Cyberpunk 2077 ha così tanti problemi che Sony starebbe concedendo i rimborsi

    Sony non possiede una vera e propria politica di rimborsi per il suo PlayStation Store e questo è […]

  • È ufficialmente aperto il canale YouTube di Game Universe!

    YouTube è un grande strumento per le recensioni di videogiochi, perché si possono avere […]

© 2021 Develop4fun. Tutti i diritti riservati
keyboard_arrow_up wpDiscuz
0
0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x
| Reply
Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online.OkPrivacy policy