Cerca per:
Colore link carrello 0
  • Chi siamo
  • Portfolio
  • Guide
    • Programmare con Unity 3D: creare videogiochi da zero
    • Programmare in C#
    • Tutorial WordPress
  • Articoli
    • Programmazione
      • C#
      • C++
      • Html
      • CSS
      • Javascript
      • jQuery
      • PHP
    • Videogiochi
      • Lua
      • Unity
    • Web
  • Shop
  • Forums

Accedi

Password dimenticata?

Non sei ancora un membro? Iscriviti
  • phone +33766664691
  • email contact@develop4fun.com
  • Web Agency
  • Tech & Gadget
  • Videogiochi
    • Attualità
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Schede Tecniche
  • Contattarci
0
Develop4fun
  • Chi siamo
  • Portfolio
  • Guide
    • Programmare con Unity 3D: creare videogiochi da zero
    • Programmare in C#
    • Tutorial WordPress
  • Articoli
    • Programmazione
      • C#
      • C++
      • Html
      • CSS
      • Javascript
      • jQuery
      • PHP
    • Videogiochi
      • Lua
      • Unity
    • Web
  • Shop
  • Forums
perm_identity Inizia

Articoli Programmazione

Develop4fun > Programmazione > Html > Che cos’è l’HTML?

Che cos’è l’HTML?

access_time6 Giugno 2018
perm_identity Pubblicato da Antonella "Lythande" De Chiara
folder_open Html, Programmazione
Html

Html, l’HyperText Markup Language

In informatica l’HyperText Markup Language (HTML; traduzione letterale: linguaggio a marcatori per ipertesti) è un linguaggio di markup. Nato per la formattazione e impaginazione di documenti ipertestuali disponibili nel web 1.0, oggi è utilizzato principalmente per il disaccoppiamento della struttura logica di una pagina web (definita appunto dal markup) e la sua rappresentazione, gestita tramite gli stili CSS per adattarsi alle nuove esigenze di comunicazione e pubblicazione all’interno di Internet.

Nei documenti contenenti questo  linguaggio di pubblico dominio, la cui sintassi è stabilita dal World Wide Web Consortium (W3C), un tratto di testo può essere contrassegnato inserendo delle etichette, tag, che ne descrivono la funzione, il colore, il link, o altre caratteristiche.

I tag

L’HTML non è propriamente un linguaggio di programmazione, in quanto non prevede alcuna definizione di variabili, strutture dati, funzioni, strutture di controllo, ma piuttosto è solamente un linguaggio di markup che descrive le modalità di impaginazione, formattazione o visualizzazione grafica o layout del contenuto, testuale e non, di una pagina web attraverso tag di formattazione.

Ogni tag (ad esempio <h1> o <p>) specifica un diverso ruolo dei contenuti che esso contrassegna (quindi il tag <h1> definirà un’importanza maggiore del tag <p>). La formattazione consiste nell’inserimento nel testo di marcatori o etichette, detti tag, che descrivono caratteristiche come la funzione, il colore, le dimensioni, la posizione relativa all’interno della pagina. I browser che leggono il codice mostrano all’utente formattazioni predefinite per ogni tag che incontrano (così ad esempio i contenuti marcati con il tag <h1> avranno carattere 18pt e i contenuti marcati da <p> avranno carattere 12pt). Tuttavia questa formattazione è completamente sotto il controllo dell’utente, che può modificarla nelle Impostazioni del suo browser.

Alcuni tag presentano un’applicazione puntuale, come per esempio il tag <img> che serve per inserire un’immagine in un determinato punto della pagina, e in quanto tali non richiedono il tag di chiusura; in questo caso si parla di tag a chiusura implicita.

Quando un documento ipertestuale scritto in HTML è memorizzato in un file la sua estensione è tipicamente .html o .htm.

La struttura

Un documento HTML comincia con l’indicazione della definizione del tipo di documento (Document Type Definition o DTD), la quale segnala al browser l’URL delle specifiche HTML utilizzate per il documento, indicando quindi, implicitamente, quali elementi, attributi ed entità si possono utilizzare e a quale versione di HTML si fa riferimento. Di fatto, questa informazione serve al browser per identificare le regole di interpretazione e visualizzazione appropriate per lo specifico documento.

Questa definizione deve pertanto precedere tutti i tag relativi al documento stesso.

Dopo il DTD, il documento HTML presenta una struttura ad albero annidato, composta da sezioni delimitate da tag opportuni che al loro interno contengono a loro volta sottosezioni più piccole, sempre delimitate da tag.
La struttura più esterna è quella che delimita l’intero documento, eccetto la DTD, ed è compresa tra i tag <html> e </html>.

All’interno dei tag <html> lo standard prevede sempre la definizione di due sezioni ben distinte e disposte in sequenza ordinata:

  • la sezione di intestazione o header, delimitata tra i tag <head> e </head>, che contiene informazioni di controllo normalmente non visualizzate dal browser, con l’eccezione di alcuni elementi
  • la sezione del corpo o body, delimitata tra i tag <body> e </body>, che contiene la parte informativa vera e propria, ossia il testo, le immagini e i collegamenti che costituiscono la parte visualizzata dal browser.

Al di sotto di questa suddivisione generale, lo standard non prevede particolari obblighi per quanto riguarda l’ordine e il posizionamento delle ulteriori sottosezioni all’interno dell’header o del body, a parte l’indicazione del rispetto dei corretti annidamenti (le sottosezioni non si devono sovrapporre, ossia ogni sottosezione deve essere chiusa prima di iniziare la sottosezione successiva), lasciando così completa libertà allo sviluppatore o al progettista per quanto riguarda la strutturazione e l’organizzazione successive.

Un piccolo esempio

 
 
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" />
<title>Titolo del sito web | Home page</title>
<link rel="icon" type="image/png" href="http:favicon.ico" />
<link href="http:css/foglio_di_stile.css" rel="stylesheet" type="text/css" />
<script type="text/javascript" src="js/file_con_javascript.js"></script>
<meta name="keywords" content="parole chiave per la ricerca" />
<meta name="description" content="breve descrizione del sito" />
<meta name="author" content="Autore del sito"  />
</head>
<body>
<div>
    <div>
        <img src="picture/immagine_header.jpg" alt="descrizione dell'immagine inserita nella parte alta del sito contenente eventualmente il logo" />
    </div>
    <div>
        <div>
            <div>
                   <a href="index.php" title="link alla home page">home</a>
                   <a href="contatti.php" title="link ai contatti">contatti</a>
                   <a href="chi_siamo.php" title="link alla pagina chi siamo">chi siamo</a>
            </div>
        </div>
        <div>
            <div>
                <h1>Titolo della pagina scritto con il tag per il titolo principale</h1>
            </div>
            <div>
                <p>Qui c'è il testo della pagina scritto all'interno del tag per il paragrafo</p>
            </div>
        </div>
        <div>
            <a href="http://www.google.com/" title="link a google che si apre in una nuova finestra" target="_blank">
                <img src="http:picture/logo_google.gif" alt="logo google" />
            </a>
        </div>
    </div>    
    <div>
        Dettagli della pagina tra cui il nome della società, la partita iva, il codice fiscale, il capitale sociale ed eventuale link al webmaster
    </div>
</div>
</body>
</html>
Visualizzazioni: 952
Tags: HyperText Markup LanguageInternetProgrammatoretagWeb-designer
Su Antonella "Lythande" De Chiara

Appassionata di giochi di ruolo giapponesi, genere che ha scoperto grazie alla saga Final Fantasy e approfondito con i capolavori usciti negli ultimi anni, s’interessa al retrogaming, rigiocando vecchie glorie come Monkey Island, Prince of Persia o vecchi capolavori marchiati Nintendo. Antonella comincia il suo percorso giornalistico in Italia, lavorando con Gamerepublic, PS Mania e Pokémon Mania. Si trasferisce in Francia per studiare la programmazione web.

Più articoli di Antonella "Lythande" De Chiara
Articoli più recenti Marialand in action
Articoli più vecchi [GUIDA] Come effettuare il Login in WordPress

Lascia un commento Annulla risposta

CAPTCHA
Refresh

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Forum
  • Videogiochi
  • Programmazione
Glossario
  • A
  • C
  • D
  • F
  • I
  • L
  • M
  • O
  • P
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
Articoli recenti
  • Online su Udemy il nostro corso sulla programmazione web per principianti (HTML & CSS) !
  • LUA: Installare e configurare l’IDE
  • Novità di WordPress 5.3 (nuovi blocchi, nuove API, Interfaccia di Amministrazione Migliorata)
  • La storia dei videogiochi : gli anni ’90
  • Come creare un template in WordPress
Articoli più letti
  • Che cos’è l’HTML? (952)
  • La storia dei videogiochi: 1948-1972, l’inizio di un nuovo genere (920)
  • WordPress : includere i thumbnail dell’immagine in evidenza nei feed rss (911)
  • Marialand in action (860)
  • Rimuovere il prefisso dei titoli degli archivi su WordPress (categorie, tag, autore, ecc) (784)
Commenti recenti
  • alice su CORSO di HTML
  • alice su CORSO di CSS
  • Antonella "Lythande" De Chiara su Come Creare un Videogioco
  • marco su Come Creare un Videogioco
  • Antonella "Lythande" De Chiara su Come Creare un Videogioco
Risposte recenti nei forum
  • elisa su Convertire risorse esterne in interne
  • Antonella “Lythande” De Chiara su Convertire risorse esterne in interne
Game Universe
  • Un video ci mostra le novità che saranno introdotte dalla nuova patch di Death Stranding

    Tramite un video condiviso sul suo profilo Twitter, Hideo Kojima ha anticipato le novità che […]

  • Nintendo Switch arriva in Cina !

    La variante cinese ufficiale di Nintendo Switch verrà lanciata nella Cina continentale la […]

  • Game Universe Awards : scegliete i migliori giochi dell’anno e del decennio

    Tra meno di un mese un nuovo decennio avrà inizio e, neanche a farlo apposta, quello che […]

Parole chiave
array ArrayList Articolo WordPress c-sharp Child Theme cicli Collider Component csharp functions.php funzione funzione php Game Designer Gamedev GameObject Giochi 2D Gioco 3D HTML 5 HyperText Markup Language il primo videogioco Internet linguaggio di markup Lua Microsoft mondo dei videogiochi Nintendo Open-source Pagina WordPress Plugin WordPress prima console programmare videogiochi Programmatore Raycasts Sega Master System Storia Storia dei videogiochi tag tema child trigger Tutorial Unity Unity3D Videogiochi Web-designer web design Webdev
Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Develop4fun FR
  • Develop4fun Agenzia Web
  • Games Universe
  • Casas Costa Rica
  • Organizzazione eventi Francia
  • Gioielleria Roma
  • Acquarellista Grenoble
Game Universe
  • Resident Evil 3 Remake sarebbe in sviluppo, mentre Resident Evil 8 dovrebbe arrivare su PS5 e Xbox Scarlett

    Dopo il grande successo di Resident Evil 2 Remake, i fan stanno chiedendo a gran voce il ritorno di […]

  • Red Dead Redemption 2 arriva a dicembre su Steam

    Red Dead Redemption 2 arriverà su Steam a partire dal 5 dicembre, lo annunciato Rockstar […]

  • I Games with Gold di dicembre

    Microsoft ha annunciato la lista dei titoli che faranno parte dei Games with Gold di dicembre, […]

© 2019 Develop4fun. Tutti i diritti riservati
keyboard_arrow_up "
Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online.OkPrivacy policy