• Home
  • Corsi

    Informazioni sui corsi

    • Tutti i corsi
    • Diventa un insegnante
    • Profilo insegnante
    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    €29.99 €9.99
    Read More
    D4F Games
  • Develop4fun
    • Chi siamo
    • Portfolio
    • Eventi
    • Galleria
    • Negozio
    • FAQ
  • Articoli
  • Contattaci
  • Accedi

Cerca

Hai qualche domanda?
contact@develop4fun.com
Develop4fun
  • Home
  • Corsi

    Informazioni sui corsi

    • Tutti i corsi
    • Diventa un insegnante
    • Profilo insegnante
    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    €29.99 €9.99
    Read More
    D4F Games
  • Develop4fun
    • Chi siamo
    • Portfolio
    • Eventi
    • Galleria
    • Negozio
    • FAQ
  • Articoli
  • Contattaci
  • Accedi
    • Categorie

      • Backend
        • PHP e MySQL
      • C#
      • C++
      • CMS
      • CSS
      • Frontend
        • CSS
        • Html
        • Javascript
      • Html
      • Javascript
      • Javascript
      • Linguaggio di programmazione
        • C#
        • C++
        • Javascript
        • Lua
      • LOVE2D
      • Lua
      • Phaser 3
      • PHP e MySQL
      • RayLib
      • Sviluppo
        • Linguaggio di programmazione
          • C#
          • C++
          • Javascript
          • Lua
        • Videogiochi
          • LOVE2D
          • Phaser 3
          • RayLib
          • Unity3D
          • Unreal Engine
        • Web
          • Backend
            • PHP e MySQL
          • CMS
          • Frontend
            • CSS
            • Html
            • Javascript
      • Unity3D
      • Unreal Engine
      • Videogiochi
        • LOVE2D
        • Phaser 3
        • RayLib
        • Unity3D
        • Unreal Engine
      • Web
        • Backend
          • PHP e MySQL
        • CMS
        • Frontend
          • CSS
          • Html
          • Javascript

Attualità

Home » Articoli » Come Creare un Videogioco

Come Creare un Videogioco

  • Pubblicato da Antonella De Chiara
  • Categorie Attualità, Curiosità, Framework e Motori, Godot, Love 2D, Mac, Monogame, PC, Programmazione Videogiochi, Unity, Unreal Engine
  • Data 13 Settembre 2019
  • Commenti 7 commenti
Game engines
(Ultimo aggiornamento: 21 Settembre 2021)

Se state leggendo questo articolo è perché avete deciso di creare il vostro videogioco e vorreste sapere da dove iniziare.

Ebbene, siete nel posto giusto.

Innanzitutto bisogna imparare a programmare. E’ un requisito fondamentale. Come già accennato poco tempo fa, per produrre un videogioco ci vuole molto più che una semplice idea, bisogna saper convincere chi realizzerà il progetto. Inoltre, sarà essenziale pubblicare almeno una demo del vostro gioco, per quanto semplice o brutta possa essere. In questo modo potreste certamente riuscire ad ottenere l’attenzione dei programmatori e reclutare persone serie nel progetto.

Bene, ora potreste chiedervi: come si fa a creare i videogiochi a partire da zero?

Prima di tutto, bisogna avere un’idea su come fare un videogioco. Cioè bisogna avere già in mente come strutturarlo, dopo realizzare gli script e il design. Se non siete dei grandi designer o non sapete utilizzare Photoshop, esiste un sito con degli assets gratuiti.

Inseguito, dovrete scegliere il vostro linguaggio di programmazione. Per i principianti, è consigliabile iniziare con Lua e Love 2D.

Lua e Love 2D

Logo Lua
Logo del linguaggio di programmazione Lua

Come già spiegato, Lua è il linguaggio ideale per iniziare a imparare la programmazione. E’ semplice, prodedurale, e associato ad un framework leggero ma super potente. Love 2D.

Come potrete immaginarlo, sarà possibile creare dei giochi 2D iniziando dalle basi (Super Mario, Flappy Birds, Space Invaders…).

Lo sviluppo di LÖVE è attivo e mantenuto su Bitbucket. Viene utilizzato per sviluppare videogame di ogni tipo e pubblicarli anche su Steam.

C# e Monogame

Qui passiamo alle cose serie e passiamo ad un livello “superiore”. Si, perché il C# è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti.

La Programmazione Orientata agli Oggetti (OOP) è un paradigma di programmazione che consiste nella definizione di robe chiamate oggetti, in grado di interagire tra di loro attraverso lo scambio di messaggi.

MonoGame è un’implementazione open source del framework Microsoft XNA 4. La sua libreria consente lo sviluppo di videogiochi in linguaggio C#, esponendo un insieme di classi pronte all’uso e offrendo lo strumento Content Pipeline con interfaccia grafica per la gestione facilitata dei contenuti.

Un esempio di gioco creato con Monogame? Fez.

Godot

Godot è un motore di gioco multipiattaforma, ovvero un software per la creazione di videogiochi compatibile con diversi sistemi operativi.

Comprende tra l’altro un motore 2D, un motore 3D, un motore fisico, un gestore di animazioni e linguaggi di scripting per la programmazione. Da gennaio 2014, è open source e disponibile con licenza MIT, che lo rende un software gratuito.

Oltre ai numerosi collaboratori volontari che partecipano al progetto, alcuni sviluppatori, pagati con donazioni mensili, lavorano sul software a tempo pieno.

Unity

Una volta i motori grafici erano software estremamente costosi e riservati solo agli addetti ai lavori.

Poi è arrivato Unity, che ha portato la potenza di un game engine tridimensionale sui computer di mezzo mondo, per di più gratuitamente.

Con la recente versione 4.3 è stato aggiunto il supporto nativo allo sviluppo di titoli 2D. Per iniziare basta scaricare la versione free e darci di brutto coi tutorial della sezione “Learn”.

Se sapete programmare in C# dopo aver utilizzato Monogame, allora non avrete nessuna difficoltà ad utilizzarlo. Bisognerà soltanto familiarizzarsi con l’interfaccia grafica. Qui troverete la nostra guida.

Unreal Development Kit

Unreal Engine, la versione gratuita del motore grafico che ha dominato negli ultimi anni.

Una volta che avete imparato a maneggiare questa bestia, l’unico limite è la vostra immaginazione. La lista di giochi realizzati grazie a questo software è lunghissima: il programma è gratuito per uso non commerciale, e per vendere il vostro gioco dovreste pagare una “tassa” di 99 dollari, ed eventuali royalties a Epic Games, una volta superati i 50mila dollari di guadagni.

L’unico inconveniente? Bisognerà imparare il C++, che è un linguaggio molto più complicato rispetto al C#.

Blender per la 3D

Non lasciatevi ingannare: Blender è un programma gratuito e open source, ma non ha niente da invidiare ai più costosi software di modellazione tridimensionale.

Oltre ai tanti asset già pronti che si trovano in giro per la Rete, con Blender potrete creare i modelli di tutto ciò che vi serve per il vostro gioco, da un semplice monitor per computer a un personaggio vero e proprio. E in molti casi potrete disegnare le texture direttamente sul modello poligonale.

Il perfetto compagno per Unity.

Bene, siamo arrivati alla fine di questa breve introduzione al mondo della programmazione dei videogiochi. Nel caso in cui avete domande, non esitate a commentare qui sotto.

Visualizzazioni post: 1.271

Tag:Blender, c-sharp, Game Designer, game engine, Gamedev, Giochi 2D, Giochi 3D, Gioco 2D, Gioco 3D, Godot engine, il primo videogioco, Love2D, Lua, mondo dei videogiochi, Monogame, OOP, Open-source, programmare videogiochi, Programmazione Orientata agli Oggetti, programmazione procedurale, Unity 2019, Unity3D, Unreal Development Kit, Unreal Engine 3, Unreal Engine 4, Videogiochi

  • Share:

INFORMAZIONI SULL'AUTORE

Antonella De Chiara
Antonella De Chiara

Appassionata di giochi di ruolo giapponesi, genere che ha scoperto grazie alla saga Final Fantasy e approfondito con i capolavori usciti negli ultimi anni, s’interessa al retrogaming, rigiocando e programmando vecchie glorie come Monkey Island, Prince of Persia o vecchi capolavori marchiati Nintendo.
Antonella comincia il suo percorso giornalistico in Italia, lavorando con Gamerepublic, PS Mania e Pokémon Mania. Si trasferisce in Francia per studiare la programmazione web e gamedev: grazie a questo percorso anomalo nasce Develop4fun.

Articolo precedente

Programmare in C# – Gestione dell'Input
13 Settembre 2019

Articolo successivo

Html 5: tabelle, righe e celle
18 Settembre 2019

Ti potrebbe anche piacere

unity3d
Chi sono gli sviluppatori nel mondo dei videogiochi?
22 Novembre, 2021
[Unreal Engine] Un nuovo fantastico asset GRATUITO!
[Unreal Engine] Slay, un nuovo fantastico asset GRATUITO!
22 Settembre, 2021
Steam
Come pubblicare un videogioco su Steam?
21 Settembre, 2021

    7 Commenti

  1. elisa
    20 Settembre 2019
    Rispondi

    L’articolo è molto istruttivo. Grazie!
    Aspetto con impazienza le prime video lezioni 🙂

    • Antonella De Chiara
      Antonella "Lythande" De Chiara
      20 Settembre 2019
      Rispondi

      Grazie mille!
      Se tutto va bene i corsi inizieranno fra un mesetto!!

      • elisa
        20 Settembre 2019
        Rispondi

        Eccellente!

      • marco
        20 Settembre 2019
        Rispondi

        Cosa cosa? Corsi su? Videogiochi? *_*

        • Antonella De Chiara
          Antonella "Lythande" De Chiara
          20 Settembre 2019
          Rispondi

          Esatto ? Impareremo a creare dei videogiochi.
          Ovviamente si inizierà dalla 2D.

          • marco
            20 Settembre 2019

            Ahhhhh ma che BELLISSIMA notizia!!

  2. Antonella De Chiara
    Antonella "Lythande" De Chiara
    20 Settembre 2019
    Rispondi

    Eheh. Vi terremo informati sulla pagina FB.
    Stay tuned! ?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Impara a programmare videogiochi web con Phaser 3

Impara a programmare videogiochi web con Phaser 3

€49.99 €9.99
HTML e CSS: Corso di programmazione per principianti

HTML e CSS: Corso di programmazione per principianti

€69.99 €9.99
[Lua & LOVE2D] Introduzione alla programmazione dei videogiochi

[Lua & LOVE2D] Introduzione alla programmazione dei videogiochi

€49.99 €9.99
D4F Games

Ultimi articoli pubblicati

unity3d
Chi sono gli sviluppatori nel mondo dei videogiochi?
22Nov2021
[Unreal Engine] Un nuovo fantastico asset GRATUITO!
[Unreal Engine] Slay, un nuovo fantastico asset GRATUITO!
22Set2021
Steam
Come pubblicare un videogioco su Steam?
21Set2021

© Develop4fun.it by Develop4fun  2016-2022. Tutti i diritti riservati.

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}