Le funzioni sono uno degli strumenti più importanti a disposizione in un linguaggio di programmazione. Diamo una definizione di funzione: Una funzione è un insieme di istruzioni che consentono di eseguire una determinata operazione. Una funzione può prendere in ingresso dei parametri e restituire un risultato. Sia l’input che l’output …
Una stringa in informatica è una cassettiera con un ordine prestabilito. Sequenze di altri tipi di dato sono i cassetti o in inglese, array. Può essere composta da byte nel caso delle stringhe con codifica ASCII o da word per le codifiche Unicode e UTF. Spesso la sequenza di dati …
Una tablella, un array o vettore, in informatica, indica una struttura dati complessa, statica e omogenea. In informatica, una tabella è una struttura dati organizzata in righe e colonne, simile a una tabella in un foglio di calcolo. Ogni riga della tabella rappresenta un record o un’istanza di dati, mentre …
Una variabile, in informatica, è un contenitore di dati situato in una porzione di memoria (una o più locazioni di memoria) destinata a contenere valori, suscettibili di modifica nel corso dell’esecuzione di un programma. Una variabile è caratterizzata da un nome (inteso solitamente come una sequenza di caratteri e cifre). …
“Indentare il codice” significa discostare il contenuto dall’inizio della riga lasciando spazi (o tab). In pratica apertura e chiusura del tag si trovano allo stesso livello, mentre il contenuto viene spostato verso destra di un tab. Indentare il codice significa aggiungere spazi o tabulazioni all’inizio delle righe di codice per …