Cerca per:
Colore link carrello 0
  • Chi siamo
  • Portfolio
  • Guide
    • Programmare con Unity 3D: creare videogiochi da zero
    • Programmare in C#
    • Tutorial WordPress
  • Articoli
    • Programmazione
      • C#
      • C++
      • Html
      • CSS
      • Javascript
      • jQuery
      • PHP
    • Videogiochi
      • Lua
      • Unity
    • Web
  • Shop
  • Forums

Accedi

Password dimenticata?

Non sei ancora un membro? Iscriviti
  • phone +33766664691
  • email contact@develop4fun.com
  • Web Agency
  • Tech & Gadget
  • Videogiochi
    • Attualità
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Schede Tecniche
  • Contattarci
0
Develop4fun
  • Chi siamo
  • Portfolio
  • Guide
    • Programmare con Unity 3D: creare videogiochi da zero
    • Programmare in C#
    • Tutorial WordPress
  • Articoli
    • Programmazione
      • C#
      • C++
      • Html
      • CSS
      • Javascript
      • jQuery
      • PHP
    • Videogiochi
      • Lua
      • Unity
    • Web
  • Shop
  • Forums
perm_identity Inizia

Articoli Programmazione

Develop4fun > Videogiochi > Curiosità > La storia dei videogiochi: gli anni ’80 – Parte 2

La storia dei videogiochi: gli anni ’80 – Parte 2

access_time23 Agosto 2019
perm_identity Pubblicato da Antonella "Lythande" De Chiara
folder_open Curiosità, Videogiochi
La storia dei videogiochi: gli anni ’80

In questo articolo continueremo a parlare della storia del videogiochi, e, più in particolare, degli anni ’80.

Gli anni ’80 sono sinonimo della cosiddetta età dell’oro dei videogiochi. In questo periodo infatti la creazione dei videogiochi raggiunse il culmine: con Defender nacquero gli sparatutto a scorrimento; Battlezone introdusse un mondo di gioco tridimensionale, benché in grafica vettoriale monocromatica.

Pac-Man fu il primo videogioco a entrare nell’immaginario collettivo, nonché uno dei titoli più famosi di tutti i tempi; Pole Position, con la sua visuale rappresentava un grande passo in avanti nei simulatori di guida.

Le avventure, nate con Colossal Cave Adventure, proseguono il loro corso con Zork e Mystery House.

Comparve per la prima volta Mario, originariamente chiamato Jumpman.

Fra i computer casalinghi è da citare 3D Monster Maze, precursore dei moderni sparatutto in prima persona.

Tra le console utilizzate (qui l’articolo sui computer casalinghi) menzioniamo: il Commodore VIC-20, i computer di Sir Clive Sinclair, altre macchine della Commodore, l’Amiga, il NES dominò negli Stati Uniti e in Giappone, il Sega Master System in Europa e Sudamerica.

Space Invaders

Space Invaders

Space Invaders, anche se uscito nel 1978, ha aperto l’era d’oro degli arcade “da bar” diventando un cult del decennio successivo. Poi sono arrivati Pac-Man, Donkey Kong e Super Mario Bros.

Questo gioco avrà enorme fortuna negli anni ’80. Affianca i flipper nelle sale giochi e fa da apripista a decine di altri titoli.

Schermata fissa, una navicella spaziale stilizzata che spara a degli extraterrestri invasori. Grafica a dir poco spartana, ricetta semplice eppure senza tempo.

Pac-Man

Pac-man

Le presentazioni non servono: è uno dei giochi più famosi della storia.

Sviluppata nel 1980 da Namco, la faccina gialla che sfugge ai fantasmi per catturare puntini, ancor prima che un gioco è diventato un’icona pop.

Nel 1981 è arrivata anche la versione femminile: Ms. Pac-Man. Principio identico, ma lievi ritocchi di forma: un fiocco in testa e rossetto.

Donkey Kong

Donkey Kong

Altro titolo longevo, sviluppato da Nintendo nel 1981. Il gioco segna un’epoca perché vi compaiono per la prima volta due personaggi destinati a cambiare la storia del settore: oltre a Donkey Kong, che veste i panni del ‘cattivo’, c’è “Jumpman”, un idraulico che diventerà una celebrità dopo essere stato ribattezzato Mario.

Mario Bros.

Mario Bros

Mario Bros. è il videogioco con cui Mario, nel 1983, abbadonna Donkey Kong e si mette in proprio.

E’ l’inizio di una serie che continua ancora oggi a sfornare titoli. Già da Mario Bros. ci sono molti degli elementi che trasformeranno un idraulico di origini italiane in un mito: maglia rossa e salopette blu, il fratello Luigi, i tubi verdi e le tartarughe da usare come armi.

Tetris

Non ci sono anni ’80 senza Tetris.

Il gioco “geometrico” nasce in Russia nel 1984: i pezzi, che scorrono lentamente verso il fondo possono essere ruotati o spinti verso il basso, hanno sette forme diverse ma sono tutti costituiti da quattro quadrati.

L’obiettivo è non lasciare spazi bianchi negli incastri, quando si forma una linea continua i mattoncini spariscono.

Street Fighter

Due bottoni, un joystick e una gamma limitata di azioni disponibili. Su questi elementi si è fondato il successo di Street Fighter, picchiaduro nato nel 1987.

Nella prima edizione, il giocatore poteva scegliere solo Ryu e Ken. Poi le opzioni si ampliano anche ai “cattivi” e ai personaggi spalla, da Honda a Chun-Li. Arriva così il successo planetario, evidente soprattutto da Street Fighter II in poi.

Bubble Bobble

Nasce in Giappone nel 1986 Bubble Bobble.

Due piccoli draghi (Bub e Bob) devono superare i nemici muovendosi orizzontalmente, saltando e sputando bolle. Il titolo avrà grande successo ed è il capostipite di una serie che porterà al fortunato Puzzle Bubble (popolare anche su mobile), dove i draghi fanno esplodere bolle dello stesso colore.

Frogger

Semplice e basilare, ma comunque un grande successo.

In Frogger l’utente è una rana con un solo obiettivo: attraversare la strada senza farsi investire dalle auto e saltare sui tronchi per non tuffarsi in acqua.

Visualizzazione dall’alto e quattro comandi disponibili: avanti, indietro, destra, sinistra.

Duck Hunt

Prima dei caschi per la realtà virtuale, l’interazione tra giocatore e schermo passava per una pistola ottica. Schiacciavi il grilletto e il colpo arrivava sul display: una magia.

Duck Hunt consisteva nel cacciare anatre alzate da un cane.

Prince of Persia

Prince of Persia

Salti, trabocchetti, porte, duelli, il tempo che scorre veloce. E la vita appesa ad un filo tra lame e spunzoni.

Prince of Persia nasce nel 1989 e porta su diverse piattaforme (a partire da Apple) una naturalità di movimento inedita.

Diventerà una fortunata serie e anche un film.

Il ritorno dei giochi vintage

I bambini che giocavano a Duck Hunt e Frogger sono cresciuti e con loro la nostalgia dei vecchi titoli.

Siamo ormai giunti alla fine di questa lunga cavalcata nella storia dei videogames. Sperando di aver fatto cosa gradita ci scusiamo anticipatamente di non aver potuto menzionare alcuni dei giochi che ci hanno accompagnato da bambini/ragazzi ma data la mole di titoli usciti in quegli anni nominarne anche solo la centesima parte sarebbe un’impresa davvero improba. Sicuramente il modo migliore per farli nostri è ricordarli com’erano, valutare con il senno di poi quello che hanno dato all’industria e, ovviamente, quello che hanno dato a noi, che poi in fondo è il motivo stesso per i quali li ricordiamo con ancora tanto entusiasmo e altrettanta voglia di rigiocarli per l’ennesima volta.

Tappe in ordine cronologico

  • La storia dei videogiochi – Introduzione
  • La storia dei videogiochi: 1948-1972, l’inizio di un nuovo genere
  • La storia dei videogiochi: gli anni ’70
  • La storia dei videogiochi: gli anni ’80 – Parte 1
  • La storia dei videogiochi: gli anni ’80 – Parte 2
  • Gli anni ’90
  • Gli anni 2000 (articolo in costruzione)
  • Gli anni 2010 (articolo in costruzione)
Visualizzazioni: 94
Tags: 3D Monster MazeAmigaBattlezoneBubble BobbleColossal Cave AdventureCommodoreCommodore VIC-20DefenderDonkey KongDuck HuntFroggerJumpmanMario Bros.mondo dei videogiochiMystery HouseNamcoNESNintendoPac-ManPole Positionprima consolePrince of PersiaSega Master SystemSir Clive SinclairSpace InvadersStoriaStoria dei videogiochiStreet FighterSuper MarioTetrisVideogiochiZork
Su Antonella "Lythande" De Chiara

Appassionata di giochi di ruolo giapponesi, genere che ha scoperto grazie alla saga Final Fantasy e approfondito con i capolavori usciti negli ultimi anni, s’interessa al retrogaming, rigiocando vecchie glorie come Monkey Island, Prince of Persia o vecchi capolavori marchiati Nintendo. Antonella comincia il suo percorso giornalistico in Italia, lavorando con Gamerepublic, PS Mania e Pokémon Mania. Si trasferisce in Francia per studiare la programmazione web.

Più articoli di Antonella "Lythande" De Chiara
Articoli più recenti Programmare in C# – I cicli
Articoli più vecchi [Unity] Programmare in C# – Coroutine

Lascia un commento Annulla risposta

CAPTCHA
Refresh

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Forum
  • Videogiochi
  • Programmazione
Glossario
  • A
  • C
  • D
  • F
  • I
  • L
  • M
  • O
  • P
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
Articoli recenti
  • Online su Udemy il nostro corso sulla programmazione web per principianti (HTML & CSS) !
  • LUA: Installare e configurare l’IDE
  • Novità di WordPress 5.3 (nuovi blocchi, nuove API, Interfaccia di Amministrazione Migliorata)
  • La storia dei videogiochi : gli anni ’90
  • Come creare un template in WordPress
Articoli più letti
  • Che cos’è l’HTML? (953)
  • La storia dei videogiochi: 1948-1972, l’inizio di un nuovo genere (923)
  • WordPress : includere i thumbnail dell’immagine in evidenza nei feed rss (913)
  • Marialand in action (862)
  • Rimuovere il prefisso dei titoli degli archivi su WordPress (categorie, tag, autore, ecc) (788)
Commenti recenti
  • alice su CORSO di HTML
  • alice su CORSO di CSS
  • Antonella "Lythande" De Chiara su Come Creare un Videogioco
  • marco su Come Creare un Videogioco
  • Antonella "Lythande" De Chiara su Come Creare un Videogioco
Risposte recenti nei forum
  • elisa su Convertire risorse esterne in interne
  • Antonella “Lythande” De Chiara su Convertire risorse esterne in interne
Game Universe
  • Un video ci mostra le novità che saranno introdotte dalla nuova patch di Death Stranding

    Tramite un video condiviso sul suo profilo Twitter, Hideo Kojima ha anticipato le novità che […]

  • Nintendo Switch arriva in Cina !

    La variante cinese ufficiale di Nintendo Switch verrà lanciata nella Cina continentale la […]

  • Game Universe Awards : scegliete i migliori giochi dell’anno e del decennio

    Tra meno di un mese un nuovo decennio avrà inizio e, neanche a farlo apposta, quello che […]

Parole chiave
array ArrayList Articolo WordPress c-sharp Child Theme cicli Collider Component csharp functions.php funzione funzione php Game Designer Gamedev GameObject Giochi 2D Gioco 3D HTML 5 HyperText Markup Language il primo videogioco Internet linguaggio di markup Lua Microsoft mondo dei videogiochi Nintendo Open-source Pagina WordPress Plugin WordPress prima console programmare videogiochi Programmatore Raycasts Sega Master System Storia Storia dei videogiochi tag tema child trigger Tutorial Unity Unity3D Videogiochi Web-designer web design Webdev
Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Develop4fun FR
  • Develop4fun Agenzia Web
  • Games Universe
  • Casas Costa Rica
  • Organizzazione eventi Francia
  • Gioielleria Roma
  • Acquarellista Grenoble
Game Universe
  • Resident Evil 3 Remake sarebbe in sviluppo, mentre Resident Evil 8 dovrebbe arrivare su PS5 e Xbox Scarlett

    Dopo il grande successo di Resident Evil 2 Remake, i fan stanno chiedendo a gran voce il ritorno di […]

  • Red Dead Redemption 2 arriva a dicembre su Steam

    Red Dead Redemption 2 arriverà su Steam a partire dal 5 dicembre, lo annunciato Rockstar […]

  • I Games with Gold di dicembre

    Microsoft ha annunciato la lista dei titoli che faranno parte dei Games with Gold di dicembre, […]

© 2019 Develop4fun. Tutti i diritti riservati
keyboard_arrow_up
Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online.OkPrivacy policy