• Home
  • Corsi

    Informazioni sui corsi

    • Tutti i corsi
    • Diventa un insegnante
    • Profilo insegnante
    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    €29.99
    Read More
    D4F Games
  • Develop4fun
    • Chi siamo
    • Portfolio
    • Eventi
    • Galleria
    • Negozio
    • FAQ
  • Articoli
  • Contattaci
    • Categorie

      • Sviluppo
        • Linguaggio di programmazione
          • C#
          • C++
          • Javascript
          • Lua
        • Videogiochi
          • LOVE2D
          • Phaser 3
          • RayLib
          • Unity3D
          • Unreal Engine
        • Web
          • Backend
            • PHP e MySQL
          • CMS
          • Frontend
            • CSS
            • Html
            • Javascript
    • Login

Cerca

Hai qualche domanda?
contact@develop4fun.com
Develop4fun
  • Home
  • Corsi

    Informazioni sui corsi

    • Tutti i corsi
    • Diventa un insegnante
    • Profilo insegnante
    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

    €29.99
    Read More
    D4F Games
  • Develop4fun
    • Chi siamo
    • Portfolio
    • Eventi
    • Galleria
    • Negozio
    • FAQ
  • Articoli
  • Contattaci
    • Categorie

      • Sviluppo
        • Linguaggio di programmazione
          • C#
          • C++
          • Javascript
          • Lua
        • Videogiochi
          • LOVE2D
          • Phaser 3
          • RayLib
          • Unity3D
          • Unreal Engine
        • Web
          • Backend
            • PHP e MySQL
          • CMS
          • Frontend
            • CSS
            • Html
            • Javascript
    • Login

Curiosità

Home » Articoli » La storia dei videogiochi: gli anni ’90

La storia dei videogiochi: gli anni ’90

  • Pubblicato da Antonella De Chiara
  • Categorie Curiosità, Videogiochi
  • Data 5 Novembre 2019
  • Commenti 0 commenti
Gamedesign
(Ultimo aggiornamento: 28 Settembre 2021)

La storia dei videogiochi degli anni 90

Siamo agli inizi del 1990, il mercato delle console è ancora dominato da Nintendo con la sua Famicom, in concorrenza con la Master System di Sega. La grande N possiede ancora il sostegno degli editori e, grazie a Super Mario Bros. 3, le vendite fanno scintille. Il gioco dedicato all’idraulico con il berretto rosso non è l’unica hit di una macchina che stravolge i record di vendita. 

L’impressionante aumento delle vendite di videogiochi incoraggia SNK a rilasciare le due versioni di Neo-Geo (Neo-Geo AES, Neo-Geo MVS), console e arcade. Ma i flop dei produttori sono numerosi, il fallimento commerciale del CD-i di Philips è un esempio perfetto. Per contrastare Nintendo, Sega ha sviluppato Mega Drive, una console molto potente per l’epoca, e gli ha associato una mascotte, Sonic. Nel 1991, Nintendo rilascia la Super Nintendo. La sua uscita tardiva è compensata dalle tattiche del produttore: grazie ai suoi giochi la console vende molto bene. Uno fra questi è il primo gioco di combattimento di successo, Street Fighter II di Capcom. Super Mario Kart, Final Fantasy VI, Super Metroid, Super Mario World contribuiranno poi alle vendite della console grazie a una grafica considerata superiore a quella di Mega Drive. Tutti questi fattori aumenteranno la durata di vita della console per raggiungere il vertice nel 1994 con Donkey Kong Country of Rare.

SNES
SNES: Super Nintendo Entertainment System
Sega Saturn
Sega Saturn Bianca

Arriva Playstation, la cannibale

Con gli anni 2000 alle porte, il mondo dell’hi-tech bypassa la fase a 32 bit (o meglio, la attraversa senza tuttavia lasciare impronte degne di nota) per approdare con maestosa roboanza alla fase delle console domestiche a 64 bit. Se SEGA ci riprovò con Saturn, e Nintendo sfornò il Nintendo 64, il competitor che letteralmente cannibalizzò il mercato fu Sony, con l’introduzione della nuovissima Playstation.

Guardando i dati relativi alle vendite totali delle console al momento della loro dismissione, sembrerebbe quasi superfluo parlare delle concorrenti: mentre Saturn non arriva ai 18 milioni di unità vendute e Nintendo 64 si attesta sui 33 milioni, Playstation vanta 102.49 milioni di console vendute, con il dato al 31 marzo 2007. I motivi del successo sono molteplici:

  • l’utilizzo del CD come supporto per i giochi, che consentiva tra l’altro la riproduzione di cd musicali sulla console;
  • la vastità enorme di titoli ed esclusive;
  • le prestazioni, che consentivano una resa migliore delle grafiche 3D;
  • da ultimo e un po’ a sorpresa, molte delle fortune di Playstation furono collegate al fatto che una semplicissima e poco costosa modifica hardware consentisse di giocare con giochi masterizzati.

Anche N64 da parte sua fu una scossa per il mercato: il joypad era diverso da quelli classici, con una forma e uno stick decisamente innovativi; i titoli catturavano gli affezionati, con Mario 64 titolo più venduto della piattaforma.

Gli anni ’90 furono anche il decennio di nascita dei Pokémon: il creatore trasse ispirazione dal Game Boy per la creazione dei “pocket monsters”, e Nintendo acquisì i diritti di esclusiva sul franchise, sfornando giochi per console portatili (“Pokémon Rosso/Blu”) e casalinghe (“Pokémon Stadium” per N64) e cavalcando un’onda che ancora oggi coinvolge milioni di ragazzini in tutto il mondo.

Doom, lo sparatutto più amato degli anni 90

Doom
Negli anni 90 è entrato nella storia dei videogiochi, contribuendo a definire uno dei generi fondamentali.

Doom è UNO dei capostipiti del videogioco moderno, e tornerà dopo 27 anni su Console e PC (Doom Eternal su console next-gen).

Il nuovo capitolo di Doom, senza sottotitoli o numerazione, vuole rilanciare la saga nata nel 1993 recuperandone filosofia e atmosfere.

Sviluppato dalla celebre idSoftware, il Doom originale era figlio di un tempo in cui i videogiochi potevano davvero permettersi tutto: aveva un look aggressivo e non si preoccupava di una violenza molto esibita. Il ghignante protagonista la scatenava contro le legioni di demoni inferociti che avevano invaso una colonia marziana, in un contesto molto distante da quello degli sparatutto militari che vanno di moda in questi anni.

Lista dei giochi degli anni novanta

Un decennio che ha permesso ai gamer di vivere diverse rivoluzioni grafiche. Ecco perché, oltre a trattarsi di gusti personali, stilare una classifica dei videogames è una sfida al quanto difficile.

Vi dedichiamo così un sequenza dei titoli che hanno fatto la storia di questa generazione.

1990

  • Super Mario World
  • F-Zero
  • Pilotwing
  • ActRaiser
  • Smasch T.V.
  • Raiden
  • The Secret of Monkey Island
1991
  • Sonic the Hedhehog
  • The Legend of Zelda: A Link to the Past
  • Street Figther II
  • MOnkey Island 2: LeChuks’s Revenge
  • Lemmings
  • Another World
  • Parasol Stars
1992
  • Indiana Jones and the Fate of Atlanti
  • Sonic the Hedhehog 2
  • Wolfestein 3D
  • Alone in the Dark
  • Dune II: The Building of a Dynasty
  • Super Mario Kart
  • Kirby’s Dream Land
1993
  • Doom
  • Maniac Mansion: Day of the Tentacle
  • Sam Max: Hit the Road
  • Superfrog
  • Star Fox
  • Zombies Atw my Neighbours
  • Sonic CD
1994
  • Super Metroid
  • Donkey Kong Country
  • Final Fantasy VI
  • Earthworm Jim
  • Puzzle Bobble
  • System Shock
1995
  • Chrono Trigger
  • Terranigma
  • Super Mario World 2: Yoschi’s Island
  • Rayman
  • Wipeout
  • Twisted Metal
  • Have no Mouth, and I must Sream
1996
  • Super Mario 64
  • Pokemon Red/Blue
  • Crash Bandicoot
  • Resident Evil
  • Tomb Raider
  • Quake
  • Sid Meier’s Civilization II
1997
  • Final Fantasy VII
  • Castelvania: Symphony of the Night
  • Crash Bandicoot 2: Cortex Strikes Back
  • Klonoa: Door to Phantomie
  • Oddworld: Abe’s Oddysee
  • Breath Of Fire III
  • Star Fox 64
1998
  • The Legend of Zelda: Ocarina of Time
  • Bnjo-Kazooie
  • Spyro the Dragon
  • Crash Bandicoot 3: Warped
  • Metal Gear Solid
  • Resident Evil 2
  • Half-Life
1999
  • Final Fantasy VIII
  • Spyro 2: Ripto’s Rage
  • Digimon World
  • Silent Hill
  • Super Smash Bros
  • Pokemon Gold and Silver
  • System Shock 2

Tappe in ordine cronologico

  • La storia dei videogiochi – Introduzione
  • La storia dei videogiochi: 1948-1972, l’inizio di un nuovo genere
  • La storia dei videogiochi: gli anni ’70
  • La storia dei videogiochi: gli anni ’80 – Parte 1
  • La storia dei videogiochi: gli anni ’80 – Parte 2
  • Gli anni ’90
  • Gli anni 2000
  • Gli anni 2010

Ricordatevi sempre che lo sviluppo di un videogioco è una forma d’arte.


I nostri corsi : https://www.develop4fun.it/premium-corsi-online-in-abbonamento

▼ SEGUICI SU ▼
» Facebook (italiano): https://www.facebook.com/develop4funwebdev
» Facebook (francese): https://www.facebook.com/developforfun
» Instagram: https://www.instagram.com/develop4fun
» Twitter: https://twitter.com/Develop4funW

» VISITA IL NOSTRO SITO WEB: https://www.develop4fun.it/
» ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO CANALE: https://www.youtube.com/channel/UCZ4dhshzpVbbRPVuL9TNH4Q

Visualizzazioni post: 1.324

Tag:Doom, Famicom, idSoftware, mondo dei videogiochi, Nintendo, PlayStation, Pokémon, prima console, Sega, Sega Master System, Sony, Storia, Super Mario Bros. 3, Super Nintendo, Videogiochi

  • Share:

ABOUT INSTRUCTOR

Antonella De Chiara
Antonella De Chiara

Appassionata di giochi di ruolo giapponesi, genere che ha scoperto grazie alla saga Final Fantasy e approfondito con i capolavori usciti negli ultimi anni, s’interessa al retrogaming, rigiocando e programmando vecchie glorie come Monkey Island, Prince of Persia o vecchi capolavori marchiati Nintendo.
Antonella comincia il suo percorso giornalistico in Italia, lavorando con Gamerepublic, PS Mania e Pokémon Mania. Si trasferisce in Francia per studiare la programmazione web e gamedev: grazie a questo percorso anomalo nasce Develop4fun.

Articolo precedente

Come creare un template in Wordpress
5 Novembre 2019

Articolo successivo

Novità di WordPress 5.3 (nuovi blocchi, nuove API, Interfaccia di Amministrazione Migliorata)
13 Novembre 2019

Ti potrebbe anche piacere

unity3d
Chi sono gli sviluppatori nel mondo dei videogiochi?
22 Novembre, 2021
[Unreal Engine] Un nuovo fantastico asset GRATUITO!
[Unreal Engine] Slay, un nuovo fantastico asset GRATUITO!
22 Settembre, 2021
Steam
Come pubblicare un videogioco su Steam?
21 Settembre, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Impara a programmare videogiochi web con Phaser 3

Impara a programmare videogiochi web con Phaser 3

€49.99
HTML e CSS: Corso di programmazione per principianti

HTML e CSS: Corso di programmazione per principianti

€69.99
[Lua & LOVE2D] Introduzione alla programmazione dei videogiochi

[Lua & LOVE2D] Introduzione alla programmazione dei videogiochi

€49.99
D4F Games

Ultimi articoli pubblicati

unity3d
Chi sono gli sviluppatori nel mondo dei videogiochi?
22Nov2021
[Unreal Engine] Un nuovo fantastico asset GRATUITO!
[Unreal Engine] Slay, un nuovo fantastico asset GRATUITO!
22Set2021
Steam
Come pubblicare un videogioco su Steam?
21Set2021

Develop4fun.it by Develop4fun.

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}