
[Messaggio di Antonella] Novità in arrivo!
Ragazzi torno la settimana prossima dalle ferie (in realtà sono sempre a casa ma a volte bisogna sapere staccare la spina!) e continuerò a lavorare sui prossimi corsi.
Come promesso, il linguaggio Javascript sarà la mia priorità. Potrete programmare sia dei videogiochi che del web. Quindi penso che sia una tematica molto interessante. Ma anche molto ampia. Per questo motivo è probabile che ci vorrà un po’ di tempo.
In parallelo, stavo pensando ad Unity3D per quanto riguarda la programmazione di videogiochi. Come ben sapete preferisco che iniziate da LUA e Love2D (corso attualmente disponibile), ma sono del parere che ogni tipo di linguaggio (in questo caso il C#) sia “trasportabile”.
Molti giochi (come Pokémon) sono programmati in C# e Lua, C++ e Lua. Insomma c’è sempre Lua di mezzo. Perché? Perché è un tipo di linguaggio leggerissimo che permette di ridurre i tempi di caricamento di un gioco.
Ciò che è interessante con Unity è che potrete programmare in C# e giocare con il suo motore grafico. Quindi è “più soft” come apprendimento. E un giorno, se vorrete, potrete creare il vostro videogioco pro. O un gioco per i vostri figli, amici o parenti.
Mi raccomando se avete consigli o suggerimenti sono qui, potete parlarmi in tutta sincerità!
A presto!
Antonella
Percorso Premium: https://www.develop4fun.it/premium-corsi-online-in-abbonamento (consigliato, avrete accesso a tutti i corsi di Develop4fun.it, web e videogiochi)
Corso sul sito: Le basi della programmazione di videogiochi
Corso sul sito: Programma un Brick Breaker in sole 120 righe di codice
Corso sul sito: [Lua & Love2D] Pixel e Origini: come mostrare un’immagine
O i tre riuniti su Udemy: https://www.udemy.com/course/le-basi-della-programmazione-di-videogiochi